Archivi categoria: Articoli

La maggior parte di questi articoli è stata pubblicata dall’anno 1988 sulla rivista LA SACRA FAMIGLIA (Roma),
altri articoli sulle riviste SE VUOI (Castelgandolfo) e VITA FAMILIARE (Brescia)

“SE VOLETRE RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI…”

SE VOLETE RISOLVERE  ALCUNI PROBLEMI…

“Cercate prima di tutto il Regno di Dio, il resto vi verrà dato in sovrappiù”; “Senza di me non potete fare nulla”; “Imparate da me che sono mite e umile di cuore”.

                                                                                                             di Gigi Avanti

Tolta la prima frase, a parlare così è Gesù… e da quando mi è venuta in mente di associare a caso alcune espressioni del vangelo per vedere cosa ne usciva fuori (non più di tre alla volta però, per non esagerare) ho scoperto che il risultato era sempre sorprendente… sia sul piano spirituale  (e ci mancherebbe) sia su quello più semplicemente psicologico (a meno che certe idee o precomprensioni  già ingombrino la mente costituendo ostacolo per l’anima assetata, per il suo DNA, comunque di Dio).

Come nel caso di queste  tre espressioni di Gesù che associate a caso potrebbero  configurarsi come strategia conveniente per “risolvere” certi problemi o perlomeno come metodologi a da privilegiare per conviverci  o per non morirci dentro..

E per limitarci al contesto della vita familiare, chi potrebbe dire di non avere problemi? Anche se va precisato subito che quando a Dio prese desiderio e volontà di “creare” l’uomo non aveva certo in animo di “crearci” dei problemi , bensì di offrirci delle possibilità e delle opportunità di vivere in amore nutrendo fiducia nell’intelligenza della sua creatura. Infatti il primo comandamento che da alla coppia “originale” è “crescete” (che etimologicamente deriva dal verbo “creare”, quasi a voler dire “portare avanti  ciò che è stato creato”) Soltanto che, anziché ubbidire accettando la “realtà” del progetto di vita che consisteva nel fare tutto il bene possibile non provandoci nemmeno a fare il male (anagramma di “mela”), Adamo ed Eva  (volendo essere “originali”) disubbidirono credendo che  anche il male si potesse fare bene… “creandosi” così un grossissimo problema trasmesso fino ad oggi…

Ma torniamo al nostro tema. Chi non ha “problemi” in famiglia? Chi non ha a che fare con mariti taciturni  o espansivi, con mogli petulanti  o perfezioniste, con figli riottosi  come capre,  con adolescenti dall’umore intermittente, con parenti “serpenti”, con suocere (basta la parola… e ci sarà una ragione!), con cugini rompiscatole,  con nonni lamentosi e, perché no, con preti  dalle omelie che non

 

finiscono mai, con catechiste che non vedi l’ora di fare la prima Comunione per togliertele di torno, con suore inclini  all’accanimento educativo…

Ebbene, potrebbe rappresentare  una svolta nella propria vita se, volendo risolvere alcuni problemi o decidendovi di conviverci  accettandoli “realisticamente”, si facesse costante riferimento a quelle tre espressioni di Gesù. Si potrebbe cioè guadagnare in serenità di vita relazionale (tanto, alternativa non c’è… checchè ne dicano alcuni psicologi  non ancora sufficientemente sensibili alle istanze della “psicologia dello spirito”) qualora si cercasse, nel qui ed ora della quotidianità più semplice, “prima di tutto il Regno di Dio”, se soltanto si contasse veramente sulla sacramentalità della “fraternità” non dimenticando il fatto che quella sera magica del giovedì santo l’invenzione  dell ‘Eucaristia è avvenuta parallelamente alla trovata della “lavanda dei piedi” (che rispetto all’esperienza piacevole del “cenare insieme a Gesù nutrendosi  di  Lui” presentava aspetti poco piacevoli… se non addirittura di cattivo gusto,  nel bel mezzo di una cena…). Questo potrebbe voler dire che “eucaristia e fraternità” sono inseparabili… se no si creano problemi nei rapporti, così da far dire al solito pensatore paradossale: “Ogni  incontro con Dio è preghiera, ma non ogni  preghiera è incontro con Dio”. Si risolverebbero cioè tanti “problemi relazionali” (fuori e dentro la famiglia) se non si lasciasse mai Gesù fuori dalla porta o all’angoletto e se si mettesse la linfa della mitezza e dell’umiltà in tutti i nostri comportamenti

Se invece prima del Regno di Dio mettiamo, più o meno consapevolmente altro (sistemazione,  prestigio, carriera… insomma il proprio “io” al posto di Dio) o se ascoltiamo di più il tentatore (che direbbe “imparate da me che sono “bravo” e quanta antipatia dovrebbe suscitare chi parla così… anziché seguire  Gesù che dice “imparate da me che sono mite e umile di cuore”) o se nutriamo di più l’amor proprio che non l’amore fraterno, allora sì che si peggiorerebbe la situazione relazionale…

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

I MIRACOLI ALL’INCONTRARIO…

Nel mese di ottobre avevamo intensificato la richiesta del miracolo della guarigione dal cattivo male contro il quale da tempo combatteva la nostra amica Marusca di Deruta (63 anni, tre figli, due nipotine, con il marito Lillo impegnata da tanto nel settore Famiglia della Diocesi di Perugia).

 Ed avevamo intensificato la richiesta proprio la sera del 21 ottobre, vigilia della memoria liturgica del Beato Giovanni Paolo II, al quale avevamo raccomandato di fare pressing su Dio Padre perché glielo facesse questo miracolo. Ed eravamo quasi convinti che il miracolo sarebbe avvenuto, anche perché necessario per la sua futura canonizzazione.

 Ed invece, la mattina del 22 ottobre, alle 7 del mattino, il marito Lillo mi comunica: “Marusca non c’è più”. Ed aggiunge che ero il primo a venire a conoscenza della notizia…

 La notizia paradossale di un miracolo avvenuto all’incontrario… mi è venuto subito da pensare. All’incontrario, perché invece di una guarigione provvisoria da un male particolare (che è sempre un bel miracolo di cui era specialista Gesù) aveva avuto luogo la guarigione definitiva dal quel malanno generale rappresentato dalla vita terrena (che è il miracolo di cui è titolare proprio Dio Padre in persona… avendolo dimostrato a suo tempo con il Figlio Gesù).

Lo ringraziamo lo stesso, anche se con le lacrime agli occhi e con il cuore stretto nella morsa del dolore, ma gli chiediamo di tergere al più presto queste lacrime e di allentare presto questa morsa di dolore prima di tutto a Lillo e ai suoi figli e a tutti i suoi cari e poi anche a chi le ha voluto bene e continua a volergliene.

E voglio concludere, carissima Marusca, amica di tante condivisioni liete e meno liete della vita delle nostre famiglie, amica a cui piacevano tanto, insieme a Lillo, certe battute e certi paradossi, con questo pensiero: “E’ bello andare in Paradiso, peccato che per arrivarci si debba prendere  il carro funebre”!

                                     

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

FAMIGLIA, DIALOGO CHE SI FA CIBO QUOTIDIANO

Per non farla troppo lunga (lamentela che si ha modo di sentire quando qualcuno parla troppo o scrive troppo!) tralascerei di iniziare con citazioni più o meno ricercate di natura etimologica a semantica del vocabolo “dialogo” optando per un “incipit” magari un po’ fantasioso, ma proprio per questo anche più congruo con il carattere  di questa rivista… che essendo “spirituale” non può esimersi del tutto di essere talvolta “spiritoso”.    Per non farla troppo lunga mi sono messo ad immaginare il momento  nativo del dialogo e davanti agli occhi stupefatti della mia anima si è presentato questo scenario: il Padre che comunica al Figlio: “Vorrei creare qualcosa di nuovo e di diverso, che ne dici? E tu da che parte stai?” “Dico che va bene e sto sempre comunque dalla tua parte” . E questo sarebbe il momento nativo dello Spirito… Basta così con la fantasia, pena una certa euforia misticoide perniciosa per l’anima… Basta così, ma tanto basta a cogliere subito una prerogativa del “dialogo”,  che è quella di evidenziare e di esplicitare la natura-struttura dell’intera creazione, la natura Relazionale (Dio infatti viene definito dalla Teologia come “Relazione” e quando crea non può fare a meno di imprimere questo marchio “relazionale”… in ogni cosa, al punto da poter parafrasare l’evangelista Giovanni dicendo “In principio era la Relazione…”).  Tale timbro “relazionale” diventa fondativo  di ogni dinamica di rapporto io-tu garantendone la sussistenza in vita e la crescita. A patto che ogni “relazione” venga vissuta nel  pieno rispetto della dinamica  intrinseca di ogni relazione, compresa ovviamente quella di uomo e donna e quelle familiari che da questa derivano. Come mai, allora, capita di trovare sul mercato delle relazioni coniugali e familiari tanta merce sofisticata, se non avariata? Come mai tante e tante relazioni uomo-donna sono più devastanti che appaganti? Come la mettiamo con la storia del “dialogo tra sordi” e “non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire”?  Come spiegare che in certe famiglie sia più protagonista la cronica litigiosità che non un dialogare fresco di giornata?

MODALITA’ RELAZIONALE GIUDICANTE O VALUTATIVA? Quando piove e si dice che “il tempo è brutto” si esprime un giudizio. Quando piove e si dice che “il tempo è piovoso” si descrive la natura di una realtà. Ecco la differenza tra “relazione giudicante” (da accostare alla dinamica in uscita di una etichettatrice pronta ad appiccicare etichette  o di una mitragliatrice pronta a sparare giudizi) e “relazione valutativa” (da accostare alla dinamica in entrata di una macchina fofografica sulla cui negativa va a posarsi la fantasia dei colori, negativa dalla quale viene sviluppato il positivo). Le persone inclini al “giudizio” sono frettolose nel vivere i rapporti, pretendono, a loro insaputa, di imbrigliare in una personalissima sommaria idea il dato reale di una persona, di una situazione. Le persone inclini al giudizio soffrono sovente di malattie nervose. Sentirsi continuamente sotto osservazione da parte di queste persone non deve essere, in famiglia e fuori, una situazione relazionale beneficante.  Le persone inclini alla valutazione del positivo del “qui ed ora” invece, sono  capaci di cogliere quanto vedono, odono, odorano, toccano e gustano (queste sono infatti le sensazioni – azioni fatte dai sensi –  sensi regalati dal Creatore alla sua creatura) avendo l’avvertenza di frenare o di sospendere la fregola della mente umana di spiegare, interpretare, dedurre, ipotizzare, precisare… tutte varianti dell’attitudine al giudicare. Le persone inclini alla relazione valutativa sono di norma pacate nel vivere le relazioni, più osservative del bello della diretta della vita, più saggiamente contemplative.  Laddove il metereologo prevede “tempo brutto” (e se l’acqua si offendesse per essere descritta brutta e non piovesse più!) un San Francesco vede l’acqua “utile, umile, pretiosa, casta”. Cosa ricavarne per la dinamica delle relazioni familiari? Se ne ricava che il dialogo riflette inesorabilmente la natura della relazione instaurata. Se l’imprinting “relazionale valutativo”” impresso dal Creatore viene rispettato e assecondato ne consegue una vita relazionale familiare serena e un dialogo nutriente la medesima.  Una volta Gesù affermò: “Mio cibo è fare la volontà del Padre”.  Un’altra volta insegnerà a pregare: “Dacci oggi il nostro pane (cibo) quotidiano”.  Se si ricorda che la “volontà del Padre” e che ci amiamo come fratelli, ne consegue che quando si chiede il “cibo quotidiano” di cui nutrirsi si chiede il nutrimento quotidiano della fraternità delle relazioni tra le pareti domestiche (altro che ”parenti serpenti” o “fratelli coltelli”!) . E quando si pensa che l’Eucaristia è il sacramento preferito da Gesù e  inventato proprio quel Giovedì Santo a ridosso del sacramento della fraternità in esso incluso, ne deriva che  non c’è fraternità di relazione senza Eucaristia così come anche una Eucaristia senza fraternità assomiglierebbe ad un pernicioso solipsismo mistico. I mistici stessi vivevano viscerali relazioni fraterne nelle loro comunità. Le conseguenze, sul piano del dialogo da fare in famiglia, sono evidenti: ci si nutre reciprocamente alla mensa della relazione valutativa e non giudicante…

ALCUNI DETTAGLI PER UN DIALOGARE FAMILIARE RECIPROCAMENTE NUTRIENTE Il dialogo risente quindi del tipo di relazione ed è reciprocamente nutriente a patto che rispetti la natura “creata” della medesima.  Il dialogo, si sente dire da anni, da più parti e a diversi livelli,  è finalizzato alla crescita della persona attraverso uno scambio reciproco. Per poter parlare di crescita integrale delle persone in dialogo occorre però un dialogo a tutti i livelli.  I livelli del dialogo (e quindi della relazione)  sono 5: superficiale (lo dice la parola… sarebbe quello di chi dice di conoscere il mare soltanto perché è capace di fare il morto a galla) informativo ( lo dice anche qui la parola… ed è quello dove si scambiano informazioni sull’orario dei treni,  sullo stato di salute che solitamente e sbrigativamente si compendia in un asettico “non c’è male”) opinionale: (dove lo scambio è quello del come la si pensa in politica, sport, religione e dove hanno inizio i “litigi” per la  dinamica diabolica del “leggere” come “avverso a sé” – pertanto da combattere – chi ha semplicemente opinioni “diverse”!) emozionale: (dove ci si confida cuore a cuore gioie, dolori, paure, collere sicuri di venire accoclti al caldo dell’altro cuore e non al freddo cerebrale di giudizi o rimproveri per il proprio personalissimo soffrire o gioire) intimo: (è quello delle anime dove basta un cenno per sentirsi capiti e accolti. Le anime sono annodate dall’eternità e nascono simpatiche tra loro. A complicare le cose sul piano del dialogo sono le “maschere” personali con cui il Creatore si diverte a vestirle (l’etimologia greca di persona è infatti maschera) . Va da sé che il livello ottimale per un dialogo intrafamiliare che voglia essere appagante e nutriente è quello profondo… intimo… per il quale è più indicato un habitat di silenzio. Questo è anche il livello al quale sgorga la preghiera, preghiera coniugale e familiare altresì, fatta più di ascolto e contemplazione e sorriso e gemito dell’anima che non di frastuono vocale o di cicaleccio petulante e lamentoso di ciò che in casa non va…  Mario Luzi scriveva: “La preghiera comincia dove finisce la poesia, quando la parola non serve più e occorre un linguaggio altro” Magari il linguaggio della tenerezza silente…delle anime oranti… Un’altra attenzione da avere per vivere una atmosfera relazionale dialogante intima  è quella  che suggerisce di tenere sempre separata la persona dai suoi comportamenti. La persona è sempre amabile pur in presenza di “comportamenti” non amabili. Da qui la delicatezza, in famiglia e fuori, di non giudicare  “cretina” l’intera persona per aver avuto un comportamento “cretino”, così come ci si guarda bene dal giudicare una pianta marcia per aver  prodotto qualche frutto marcio, come ci si guarda bene dal “buttar via il bambino insieme all’acqua sporca”. Nella fretta con cui si vivono oggi le relazioni succede infatti spesso di non ricordarcene cadendo nella trappola dell’uso del “tu” riferito alla persona intera anziché limitato ad un suo comportamento… Ed ecco allora sentire in atmosfera espressioni della serie: “Sei proprio un deficiente” laddove si potrebbe ovviare con un rilassante e più veritiero: “Sei il mio amore, ma ti posso dire che hai commesso proprio una deficienza?”  Ci vorrà più tempo, ma chi ha detto che risparmiar tempo allunga la vita? E poi a cosa vale tutta quella nervosità frettolosa  che caratterizza tante e tante conversazioni se dalla vita non si esce vivi? E da ultimo, una indicazione psicologico-spirituale per vivere una relazione intrafamiliare capace di farsi preghiera quotidiana fatta di complimenti e di applausi a Dio  per averci messo insieme nella nostra famiglia, così diversi, con quel fratello che non si sa da dove sia  uscito, con quel marito che se non avesse quel carattere sarebbe l’uomo migliore del mondo, con quella moglie che per essere perfetta le manca solo un difetto, con quel figlio che non si sa da chi abbia preso, con quella suocera che più suocera non si può, con quel cognato che te lo raccomando, con quel cugino intermittente che si fa vivo solo quando c’è un morto da seppellire ed anche con quel parroco che non ce ne potevano mandare uno meglio, con quel Vescovo che tutto pare se non un pastore, con quel Cardinale che pare gli sia cascato il sorriso sulle pagine di troppi libri letti, con quel Papa che quello di prima era meglio…..  L’indicazione è quella di pensare seriamente che alternativa a tutto questo non esiste; e se alternativa non esiste, c’è soltanto una possibilità di vita relazionale e dialogica reale da affrettarsi a mettere in pratica ed è quella di coltivare l’attitudine a vivere “il presente” senza evasioni nostalgiche nel passato  morto e sepolto e senza fughe ansiose nel futuro inesistente. Questo, a livello di dialogo spicciolo, proibisce di uscirsene ogni tanto con quelle nefaste espressioni del tipo “Te l’avevo detto” oppure “Vedrai che ti succederà” capaci in un istante di rendere irrespirabile l’atmosfera. Scriveva Mark Twain: “Ho sofferto tante disgrazie nella mia vita… che non mi sono mai successe”. L’indicazione è quella di ricordarci che il presente è il punto di contatto tra l’eternità e ii tempo ed è proprio lì che Dio si fa trovare… Sarà per questo che la tentazione a cui ricorre sempre Satana è quella del catapultare l’uomo fuori dal presente, quella di farlo pentire del passato che poteva essere meglio o di farlo preoccupare  per il suo futuro o di farglielo desiderare più promettente del presente?   “Sarete come Dei” sibilò il serpente nelle orecchie dell’anima di Adamo ed Eva. E ci cascarono…Si fossero accontentati di quel che già erano! Ogni tentazione viene declinata al futuro… ecco perché il presente sfugge di mano!  Ma è una storia che può ripetersi ogni giorno, in tante famiglie, se non si impara a nutrirsi del pane fresco di giornata della fraternità relazionale e a sostanziare questa con il Pane che da la vita eterna cioè la stabilità relazionale definitiva e per sempre- E se, a causa di malanni relazionali inguaribili o  di virus capaci di attentare al tessuto delle relazioni familiari, succede all’animo gravato di angoscia di esplodere in lamentazioni per un destino “cattivo” toccato in sorte e all’anima di gemere in un pianto che strappa la carne si abbia ancora il dono di ricordare, in quei momenti che “le nuvole passano, il cielo rimane” e se questo non basta, di ricordare il rimbrotto di Dio Creatore rivolto al lamentoso Giobbe— “Ma mi vuoi dire dove eri mentre ero Io indaffarato a mettere le fondamenta del mondo?”.

In conclusione, questo brano poetico di Helen Mallicoat: Mi rammaricavo del mio passato e temevo per il mio futuro quando, improvvisamente, il mio Signore parlò: “Il mio nome è IO SONO”. Fece una pausa. Io attesi. Poi continuò: “Se tu vivi del passato con i suoi errori e i suoi dispiaceri vivi nel dolore. Io non sono nel passato. Il mio nome non è IO ERO. Se tu vivi del futuro con i suoi problemi e le sue paure, vivi nel dolore. Io non sono nel futuro. Il mio nome non è IO SARO’. Se tu vivi questo momento, vivi nella pace, Io sono nel presente. Il mio nome è IO SONO”.

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

I MISTERI CURIOSI… DELLA VITA

Sono tutti quegli eventi o quelli accadimenti, più o meno “casuali” e di diversa importanza che contrassegnano il nostro cammino terreno e ai quali siamo proprio  noi ad  affibbiare la qualifica di “curiosi”. Unire poi questa qualifica ad un termine di tutto rispetto quale quello di “mistero” incuriosisce ancora di più… Ecco l’origine di questa riflessione.                                                                                                     

Anche chi non bazzica tanto per chiese, conventi e santuari ha certamente sentito parlare di “rosari”. Chi vi bazzica invece un po’ di più, sa benissimo in cosa consiste esattamente il rosario, quella “curiosa” preghiera alla Madonna fatta di una cinquantina di “Ave Maria” recitate dieci alla volta e durante la recita delle quali “decine” l’anima si sofferma a riflettere, considerare, meditare su alcuni episodi salienti della vita di Gesù, vita ovviamente inseparabile da quella della sua Mamma… E sa benissimo che questi episodi da “contemplare” sono una ventina e sono messi in fila in una successione  logica tale già di per sé indicativa di come dovrebbe essere vissuta una vita di fede.

 Sono messi in fila a iniziare dai “gaudiosi” (situazione emotiva e spirituale congrua alla nascita di un bambino e ai suoi primi anni di vita), per seguitare poi con quelli “luminosi” (l’irradiazione di quell’iniziale venuta alla luce rappresentata dalla vita adulta di Gesù), e poi con quelli ”dolorosi” (non esiste vita  adulta senza risvolti drammatici e senza il finale tragico della morte), per finire con quelli  “gloriosi” (ed è un finale esclusivo toccato come primizia a Gesù e garantito anche per tutti noi, seppur ancora in incubazione per il momento).

Questi venti episodi, di natura così diversa tra loro (alcuni sono eventi del tutto naturali, come nel caso di  una nascita, mentre altri hanno caratteristiche  supernaturali, come nel caso della risurrezione e della conseguente ascensione) sono tutti quanti curiosamente chiamati “misteri” e misteri da “contemplare”.

La combinazione casuale di questi due termini,  mistero e contemplare, con la parola “curioso” (che fa rima con gaudioso, luminoso, doloroso, glorioso) ha provocato, nella mia anima, tutta una serie di considerazioni… A cominciare col riconoscere che tutto quanto ci capita nella vita, proprio tutto quanto, va vissuto come mistero da “contemplare” più che come enigma da “risolvere” . Nel romanzo “Il vangelo secondo Pilato “ di E.E. Schmitt si legge: “Non c’è nulla di più rassicurante di un enigma: è un problema in provvisoria attesa della sua soluzione. Non c’è nulla di più angosciante di un mistero: è un problema definitivamente privo di soluzioni. Fa pensare, immaginare…”. Pensare e immaginare  (contemplare potrebbe essere la sintesi delle due cose) resistendo alla curiosa tentazione  di voler capire tutto fino in fondo, di  esigere spiegazioni, di pretendere  dimostrazioni. Il bisogno di capire è esso medesimo un bisogno iscritto dal Creatore nel profondo dell’anima ed è quindi legittimo assecondarlo, ma nei limiti consentiti… come accade per tutti i bisogni. Quando si esagera nella soddisfazione di un bisogno, infatti, è segno che si è caduti nella tentazione di voler strafare… Nel caso dei “misteri curiosi” dai quali è contrassegnata ogni vita si scivola facilmente nella tentazione di voler “capire” laddove invece sarebbe più conveniente e gustoso  lasciarsi andare a “contemplare”. Lo stesso Einstein affermava: “Chi non accetta il mistero, non è degno di vivere”. Il mistero curioso (curioso, etimologicamente, significa avere cura di conoscere…anche se va ricordato che la “curiosità morbosa” è stigmatizzata come malanno psicologico) di essere stati pensati e voluti proprio così come ci troviamo, di essere stati collocati nell’utero del tempo-spazio in quel momento, in quella postazione geografica, con quelle caratteristiche, con quella  pelle, con quella cultura, il mistero dei tantissimi incontri  apparentemente casuali (“Il caso è Dio che gira in incognito” dice ancora Einstein), il mistero della fecondità fisica o della fecondità non legata alla fisicità, il mistero delle mille vicende nelle quali quotidianamente siamo coinvolti pur non avendole causate… per finire con il gigantesco mistero del male…

C’è solamente un modo, più conveniente  di altri, di convivere con il mistero… ed è quello di accovacciarvisi dentro e sognare.

 

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie, Articoli

RISPETTARE LA NATURA… E’ NATURALE E CONVIENE

   Da un po’ di tempo il ritornello “rispetta la natura” rimbomba nelle orecchie di tanti tirandosi appresso una sotterranea conclusione dal sapore di minaccia, come a dire che se non si rispetta la “natura” questa prima o poi ci frega e ce la fa pagare.  Ed è talmente vera la possibilità di questa minaccia che se ne vedono già le conseguenze di questo scarso rispetto (se non vero e proprio disprezzo) per la natura. Basta porre mente al cosiddetto degrado ambientale inteso nel senso più largo immaginabile o all’impero dell’artificiale rispetto al genuino o all’inganno del virtuale rispetto al reale…Tanto per fare un esempio: nell’occasione di una alluvione ho sentito una anziana donna di montagna esclamare sofferente: “ L’acqua ha memoria”… come a  dire che ritorna, prima o poi, da dove è stata deviata. E magari torna arrabbiata…

A fronte di tutto questo scarso o nullo rispetto degli equilibri del creato, esiste invece la riscossa del ritorno alla natura, della riscoperta della genuinità di cibi e risorse, dell’ecologia intesa nel  senso più  ampio possibile. La vita, nel suo insieme, è infatti un universo di continui equilibri. E quando viene meno il rispetto di questi equilibri creaturali naturali se ne pagano le conseguenze, tutti quanti, perché siamo tutti sulla stessa barca…e soffriamo tutti il mal di mare!

Già da tempo gli studiosi delle relazioni umane hanno scoperto l’acqua calda (è un destino paradossalmente curioso quello che spetta ai ricercatori… il destino di “scoprire” quello che già esiste!). Ecco la considerazione della psicoterapeuta Anna Terruwe nel suo libro (datato ma modernissimo) AMARE E CURARE I NEVROTICI: “Mentre Dio perdona sempre e l’uomo perdona qualche volta, la natura non perdona mai; quando ci si oppone alla natura, la natura disapprova, ribatte, restituisce il colpo”.

L’attenzione, a questo punto, si sposta facilmente ad osservare un altro scenario, quello delle relazioni umane, delle relazioni al naturale, come Dio comanda… si direbbe.  Perché la “relazione”, lo si gradisca o no, è il materiale genuino e naturale  di costruzione usato da Dio per dar esistenza al mondo (essendo Lui Relazione d’Amore).

 L’essere umano, infatti, nasce e cresce in un ambito relazionale naturale di tenerezza (utero… calore familiare) come se la natura ci volesse dire, con il suo linguaggio discreto, che questa è la “modalità” unica del vivere le relazioni in maniera tale che quel bisogno “naturale” di amore seminato dal Creatore in quel punto del nostro essere dove il cuore confina con l’anima possa venire soddisfatto e appagato. Questo e nessun altro modo di relazionarsi porta giovamento e quiete. C’è qualcuno che ha definito la nostra epoca come l’epoca delle ”passioni tristi”. L’uomo moderno sorride poco, la sua anima abita di più gli spazi della melanconia per ciò che ha perso più che quelli della gioia per quello che ancora possiede. L’uomo moderno sorride poco perché più preoccupato del futuro suo e dei suoi figli che non sereno per il suo presente e per cui dire grazie e basta. Scriveva Mark Twain: “Ho sofferto tante disgrazie nella mia vita… che non mi sono mai accadute”

Ritornare alla natura delle relazioni interumane è quindi semplicissimo seppur non facile (ma “tutto è difficile prima di essere facile” ammonisce lo psicologo di turno), è sufficiente vivere il presente del relazionarsi  cogliendo il “positivo” e basta, consapevoli che alternativa non c’è e che se  si scopre che “qualcosa non va” nelle relazioni  umane, in famiglia e fuori, forse è  il caso di meditare e riflettere su queste due considerazioni: “Il modo in cui scegliamo di vedere il mondo crea il mondo che vediamo” (Kaufmann). Oppure quest’altra… più al naturale: “La relazione con gli altri è come la cucina; in ogni pietanza ognuno trova quello che ci mette”.

E se nelle relazioni interpersonali ci si mettesse più sorriso che lamento, più silenzio che chiacchera, più calma che frettolosità, più tensione gioiosa che tensione nervosa? In fondo è questa l’ecologia relazionale…ideata dal Creatore della natura, compresa la natura umana.

                                                                                                                                

www.gigiavanti.com

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

ANNO NUOVO …(a proposito di proverbi e prediche)

 (ovvero come mai i proverbi non sono noiosi e certe prediche sì)

 La bellezza e magia dei proverbi è data da un semplicissimo accostamento di due o tre sostantivi e di due o tre aggettivi sovente cadenzati da un suadente ritmo o da una soave rima baciata. Come nel caso del ritmo ottonario del noto proverbio “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino!” o di quello  altrettanto noto “chi di spada ferisce di spada perisce”. Tale sobrietà dei proverbi sembra derivare dalla natura medesima della “verità”, di per sé “semplice” sebbene misteriosa. Potrebbe essere probabilmente per questa ragione che i proverbi non annoiano e che, anzi, offrono a mente e cuori umani quel fulmineo godimento interiore quando si ascoltano o capita di leggerli. Un fulmineo godimento interiore certamente propiziato dall’anima che, non va dimenticato, è il punto di contatto tra l’eternità e il tempo… essendo l’anima “eterna”, ma in libera uscita nel “tempo”. Per cui succede che leggendo o ascoltando un proverbio si viva quasi un frammento di esperienza quasi “mistica” di contatto con la Verità.

  Anche quando i proverbi sembrano apparire contraddittori,  come nel caso del famosissimo “dulcis in fundo” ( il dolce viene in fondo o il bello viene alla fine) opposto a “in cauda venenum” (nella coda sta il veleno o il brutto viene alla fine) e nel caso del proverbio del titolo di questo articolo “anno nuovo, vita nuova” a cui fa da controaltare “nulla di nuovo sotto il sole”! In realtà più che trattarsi di contraddizione si tratta di armonia degli opposti. Così facendo, i proverbi si sottraggono al pericolo della filosofia manichea del “aut – aut” (o questo o quello) per abbracciare la filosofia positiva del “et – et” (sia questo che quello).

 Tale contatto immediato con la verità propiziato dai proverbi (contatto possibile anche con i paradossi…dei quali, tra l’altro, il vangelo è pieno zeppo) non sempre avviene quando si ascoltano certe prediche. Già la parola “predica” evoca significati e vissuti talvolta, se non sovente, legati a noia, a monotonia… Come mai? Tante possono essere, come spesso accade quando si è alle prese con la fissazione di voler trovare una “spiegazione”, le spiegazioni.   Qui mi limito a dire che la noiosità di certe prediche non sta soltanto nella lunghezza o nella ripetitività dei contenuti, ma si nasconde, subdolamente, nell’atteggiamento “annoiato” o fuori contesto temporale di chi le ascolta. Succede la medesima cosa quando si ascolta la narrazione di una barzelletta che si conosce. Cosa impedisce di godere ancora della sua narrazione cogliendone altri dettagli o ascoltando in maniera non annoiata chi le racconta? Cosa impedisce di godere nuovamente del tramonto o dell’alba di oggi pur avendoli visti tante e tante volte? Cosa impedisce di godere nuovamente del giorno vergine che ci viene offerto giorno per giorno pur avendone vissuti tanti e tanti? Cosa impedisce di godere l’attimo pur avendone vissuti tantissimi?

  Il problema, quindi, non è tanto o soltanto nella predica, ma anche e forse soprattutto nell’atteggiamento  con cui si ascoltano.  Può succedere infatti, spesso senza saperlo o senza avere l’umiltà di riconoscerlo, di vivere molte esperienze della vita con  un atteggiamento annoiato fonte di insoddisfazione quale quello del non saper godere delle “gioie vergini” offerte, usualmente, ogni giorno dalla vita magari inseguendo miraggi irraggiungibili…

   Al di là di questo, spero non noioso, argomentare mi piace comunque trascrivere questo “breve” brano nel tentativo di mettere d’accordo proverbi e prediche… Eccolo: “La predica deve essere come la minigonna: deve essere corta, deve attirare l’attenzione, deve contenere l’essenziale, deve introdurre al mistero, deve far intuire quello che non si vede”. Vuoi vedere che i proverbi sono prediche senza minigonna… sono verità nuda?

                                                                                                                                        

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

IL FUTURO NELLE TUE MANI (5 articoli per VITA FAMILIARE (Brescia)

                                             

                                             (1)       Cosa “sarai” da grande

 Voglio iniziare a sviluppare il suggestivo tema di quest’anno con l’invitare voi, ragazze e ragazzi, ad una riflessione appassionata e serena. Sì, perché parlare del “futuro” comporta sempre un po’ di apprensione e di trepidazione dovute appunto all’ignoto che ci sta  davanti… E come si fa, onestamente, a non avere ansia non avendo ancora tra le mani quello che il titolo sostiene che sia possibile? E’ un bel paradosso, ma è proprio questo paradosso a spianare la strada alla fede e a dare quiete alla nostra mente umana sempre incline a cercare spiegazioni, certezze, a fare calcoli…

Si può “avere tra le mani” quello che ancora non si possiede appunto e proprio nutrendo la consapevolezza di fede che “tutto è nelle mani di Dio”…noi e il nostro futuro. Così trepidazione e ansia cedono il terreno alla serenità d’animo e alla fiducia. A proposito di paradossi…cominciamo subito. Quando nasce un bambino i genitori si chiedono spesso cosa “farà” da grande. Anzi, quando questo bambino imparerà a parlare glielo chiederanno direttamente a lui ottenendo le risposte più disparate e fantasiose. La gran parte di queste risposte riguarderà soprattutto la professione…”farò il meccanico”, “farò l’attore”, “farò il pilota”, “farò il dottore”. E c’è una ragione che, in certo qual modo, spiega questo genere di risposte e la ragione sta proprio in quel verbo “fare” presente nella domanda…Come dire che le risposte dei bambini sono la logica conseguenza delle parole usate nella domanda. Ci si può chiedere, a questo punto, se articolando la domanda in altro modo, magari adoperando il verbo “essere” al posto del verbo “fare”, si possa ottenere magari una riposta altrettanto logica e pertinente. Se, ad esempio, gli si domandasse: “Adesso sei un bambino…ma cosa ‘sarai’ da grande?” si potrebbe ottenere in risposta, chissà mai: “Sarò un adulto, un uomo o una donna adulta”. Tale modo di porre le domande, e anche di portele alla tua età, non otterrà certamente miracoli sul piano della crescita personale, ma offrirà comunque il vantaggio di avviare la crescita del bambino più sul binario dell’essere che non su quello  del fare (e quindi del diventare pienamente quello che si è). E questo anche in omaggio all’antico detto filosofico latino “operari sequitur esse” e cioè “il fare viene dopo l’essere”. L’attenzione educativa ed autoeducativa generale sarà quindi orientata maggiormente sul piano dell’essere e del far crescere quello che si è (e cioè diventare persona “adulta” da persona “bambina” quale si è) che non sul piano del fare diventare semplicemente “grande” ciò che ora è “piccolo”. Ed è quello a cui sarà bene porre attenzione fin da ora nel tuo lavorìo interiore di crescita. Sarà bene cioè iniziare a pensare che hai il futuro nelle tue mani alla sola condizione di vivere il presente con l’obiettivo chiaro di diventare “adulto”. E diventare adulto, lo chiariremo in una delle successive riflessioni, non consiste nel “gonfiare” il bambino o il ragazzo e la ragazza che sei ora, ma nel lasciar crescere quel potenziale ricchissimo che, al modo di un seme, Dio Creatore ha nascosto in te. Lasciarlo crescere senza troppo forzarlo, senza troppo pretendere, senza frettolosità. Al giorno d’oggi, infatti,si corre  spesso questo rischio, quello di voler diventare “grandi” in fretta (magari scegliendo di imitare dei “modelli” discutibili di “grandi”) ignorando che diventare “adulto” è tuta un’altra cosa. L’adulto è un ragazzo cresciuto bene…così come una pianta è un seme cresciuto bene…è cioè tutta un’altra cosa. Un seme diventato “grande” sarebbe solamente un “semone”…così come un bambino diventato “grande” sarebbe solamente un “bambinone”… Se vuoi incominciare ad avere il futuro nelle tue mani cerca di vivere il tuo presente non facendo il “bambinone” o la “bambinona”…

                                    

     (2)           Diventare “grandi” o diventare “adulti”…quale differenza?

 Lo so che sembra quasi un gioco di parole, ma dopo la riflessione della scorsa volta appare ormai chiaro che tra diventare”grandi” o diventare “adulti” la differenza  c’è.  E la differenza sta proprio nel verbo “crescere” che è la dinamica caratterizzante il mondo vivente…compreso il mondo vegetale. Un seme cresciuto bene, come Dio comanda, è talmente “trasformato” da non riconoscerlo più. Succede così anche nel mondo umano. Ti sarà capitato di sentire qualche adulto esclamare a proposito di qualche ragazzo: “Come sei cambiato…non ti riconosco più!” E c’è da sperare che il cambiamento sia avvenuto in meglio. Con questa riflessione intendo proprio indicarti la via migliore, e unica…per diventare “adulto” così da avere il futuro nelle tue mani. A caratterizzare l’essere “adulto” sono essenzialmente tre cose: la consapevolezza della cosiddetta propria “identità” (che risiede nel nome…sono Tiziano, Valerio, Simone, Bernardo Rebecca, Silvia, Beatrice, Lavinia…) la consapevolezza della propria “relazione genetica” (figlio di un papà e di una mamma) e, a seguire, la graduale presa di coscienza di una “missione” da compiere nella vita (il famoso “fare qualcosa nella vita”o “vivere” anziché “vivacchiare”…vivere a colori e non in bianco e nero). Ora, queste tre “consapevolezze”  maturano gradatamente proprio a partire dai primi anni di vita del bambino.  Si tratta infatti di un “dato di natura”da non trascurare mai e per il quale ringraziare il Creatore. E’ curioso notare però che se un bambino si costruisce grazie ad uno strettissimo rapporto con la madre (e solo successivamente con il padre) e la vita uterina prima di venire alla luce e i primissimi anni lo stanno a dimostrare… un adulto si costruisce grazie ad un progressivo percorso di allontanamento dalla madre (e solo successivamente al padre). Il percorso per diventare “adulti” è fatto inesorabilmente di graduale e talvolta sofferta “autonomizzazione” rispetto a mamma e papà. La tua voglia di libertà a questa età ne è il primo segnale. Ma è un segnale da seguire con intelligenza. Troppe volte il voler fare di testa propria prende forma di ribellione vera e propria contro papà e mamma…di disubbidienza, di riottosità acida e nervosa. E’ una tentazione alla quale non potrai sottrarti, ma che potrai vincere solamente ricordandoti che se sei al mondo è perché papà e mamma si sono voluti talmente bene…che sei nato tu.  Tale constatazione riguardante la necessità del percorso di autonomizzazione ti potrà magari turbare, ma piano piano avrai modo di riconoscervi una legge della vita, la legge del “distacco”. Dapprima ci si “distacca” dall’utero, poi dal seno, poi dalle braccia, poi dalla famiglia…e poi, non ti spaventare, dalla vita terrena. Questa legge di natura è stata condensata in una asserzione psicologica: “Si diventa veramente adulto quando si arriva a essere ‘padre’ e ‘madre’ di se stesso”…quando cioè si è in grado di proteggere ed incoraggiare se stessi…avendone appreso la lezione da mamma e papà. Hai già il futuro nelle tue mani se fin da ora ti darai da fare per non metterti nei guai con le tue mani, per non piagnucolare per le piccole o grandi frustrazioni che la vita comincia a riservarti. E hai già il futuro nelle tue mani se terrai fede fin da adesso ai piccoli o grandi impegni di questa tua età (scuola…solidarietà con chi vedi meno fortunato di te), se ti impegnerai a vivere puntando l’attenzione alle cose veramente importanti della vita…che non sono avere il cellulare ultimo modello o la maglietta firmata o il reggiseno ultimo grido. E soprattutto hai già il futuro nelle tue mani se ricorderai principalmente di essere uno dei tantissimi “figli di Dio”catapultato nel mondo per amare tutti gli altri figli di Dio che sono geneticamente tuoi “fratelli” e “sorelle”… papà e mamma compresi. Sarai un vero “adulto”se già da adesso vivi da ragazzo o ragazza in gamba…magari ricordandoti un proverbio che ho coniato nuovo di zecca proprio per te: “Un Padre nostro al giorno toglie il maligno di torno”.

 

   (3)       La differenza tra sogni, velleità, illusioni e… “progetto di vita”

 Il futuro nelle tue mani è garantito da un progetto d’insieme. E qui bisogna subito uscire dalla nebbia della confusione…Ti sarà capitato di sentire gente dire: “Ho le idee confuse…non so proprio come fare”. Immagina di applicare questa espressione sconsolata alla vita nel suo insieme…sarebbe come dire: “Non so perché vivo”. Ti racconto un aneddoto. Ci sono tre scalpellini che stanno martellando tre blocchi di marmo per ricavarne una forma. Un passante chiede al primo scalpellino: “Cosa stai facendo?” ed egli risponde: “Sto lavorando un blocco di marmo”. Poi pone al secondo scalpellino la medesima domanda e questi risponde: “Sto guadagnando dei soldi per dar da mangiare alla mia famiglia”. Infine pone al terzo scalpellino la medesima domanda e ottiene questa risposta: “Sto costruendo una cattedrale”. Questa metafora del marmo fa correre il pensiero alla vita e le risposte dei tre scalpellini riflettono significativamente il diverso livello di sensibilità progettuale. Cosa ne stai facendo della tua vita? Troppe volte, soprattutto al giorno d’oggi e soprattutto in ragione della tua età, avrai provato sgomento e delusione per come tanti “grandi” stanno dando “forma” alla loro vita…”Non ti curar di loro, ma guarda e passa” direbbe il sommo poeta Dante Alighieri. Trova invece fin da ora il punto d’equilibrio o di contatto tra quello che la vita vuole da e quello che tu vuoi dalla vita…La vita è infatti un universo di continui equilibri…tenuti insieme e legati proprio da quello più importante, quello “progettuale” d’insieme. Troppe volte si consuma energia per progetti che progetti non sembrano. Fermarsi un momento per verificare che cosa si sta facendo di questo blocco di giorni assegnatoci dalla Provvidenza scongiura il pericolo di alienazione, cioè di fare “altro” rispetto a quello che la vita ci chiede nel qui ed ora.Troppe volte si consuma il presente correndo appresso a effimeri traguardi da raggiungere e che una volta raggiunti lasciano spesso l’amaro in bocca… Quanto risulta vera questa desolante constatazione: “Coloro che stanno male sulla terra sono proprio quelli che pensano soltanto alla terra”. Hai il futuro nelle tue mani pertanto se, chiedendo la grazia del discernimento per poterlo fare,  non penserai soltanto alle cose della terra. Lo so che queste “insinuazioni” evocano il fantasma della morte…che a questa tua età è ancor più spaventevole, ma non ti voglio ingannare nascondendolo né confonderti abbellendolo. Mi piace anzi ricordare in proposito una affermazione del Dalai Lama: “Tra le cose che mi sorprendono di più dell’umanità sono gli uomini…perché vivono come se non dovessero mai morire e perché muoiono come se non avessero mai vissuto”. Ed anche: “Perché pensano tanto ansiosamente al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro”. Ed anche questa epigrafe che si potrebbe scrivere sul marmo di alcune tombe: “Qui giace uno che non ha mai saputo perché vivesse”. Non ti dice niente, a proposito di progetto d’insieme, il forte e deciso invito di Gesù: “Cercate prima di tutto il Regno di Dio…e il resto vi verrà dato in sovrappiù”? Questo invito ci introduce gradatamente nella successiva riflessione che verterà proprio sulla necessità urgente di saper distingueree, nel contesto di una scelta progettuale d’insieme per la causa del <regno di Dio, tra cose “importanti” e cose “urgenti”. Anche perché Gesù una volta se ne è uscito con una vera e propria dura ammonizione: “Senza di me non potete fare nulla”

          (4)           Quale equilibrio tra cosa è “importante” e cosa è “urgente”…

Per avere il futuro nelle proprie mani occorre quindi decidersi per un progetto d’insieme nel quale fare entrare anche le urgenze (lavoro, sistemazione ,carriera…) senza che queste sottraggano linfa a quello. Ed anche questo è un equilibrio da trovare quotidianamente Paradossalmente parlando si potrebbe arrivare a dire che ha in mano il futuro chi vive bene il presente e vive bene il presente chi ha già preso coscienza di cosa è veramente “importante” nella vita. Se non avviene per tempo questa “presa di coscienza” si corre il rischio di incappare in vere e proprie nevrosi. Sosteneva già lo psicologo Carl Gustav Jung: “Molte nevrosi dell’uomo moderno sono riconducibili ad un non risolto problema religioso”.

Ma c’è di più. Una recente indagini del Canadian Institute of Stress ha rilevato che le persone maggiormente tendenti alla patologia dello “stress” (depressione…perdita di energia esistenziale…) sono proprio quelle che non sono ancora riuscite a stabilire nella loro gerarchia di valori quello che è più “importante” veramente nella vita. Il dato statistico è allarmante perché parla del 24% sul totale.  E’ quindi “importante”, per avere il futuro nelle proprie mani,  non prendere lucciole per lanterne…oppure avere presente che “non è tutto oro quel che luccica” e a luccicare sono spesso proprio le urgenze, tutta quelle cianfrusaglie, cioè, dietro le quali si perde tempo e non di rado orientamento. L’uomo d’oggi cade sovente nella trappola delle urgenze, fare soldi, fare carriera, fare, darsi da fare, fare sesso, fare l’amore…addirittura fare figli…magari dimenticando che l’importante è amare. “Ama e fa’ quello che vuoi” sintetizzava sant’Agostino Ma il proverbio ricordato poc’anzi può essere modificato anche così: “Se è vero che non è tutto oro quel che luccica potrebbe essere anche vero che non tutto ciò che non luccica non possa essere oro”… E a cosa può condurre tale precisazione sul terreno dell’argomento che stiamo sviluppando? Può condurre alla considerazione seguente: talvolta le cose “importanti” da fare quotidianamente per costruire il proprio futuro non sono appariscenti, sfavillanti, fascinose…purtuttavia mantengono la loro importanza. L’attenzione amorosa alle piccole cose da “vivere” ogni giorno ti consente di avere tra le mani il tuo futuro.  “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” potrebbe anche interpretarsi come: “Dacci di capire chiaramente la tua volontà oggi”…dal momento che Gesù confidò un giorno quasi sottovoce ai suoi: “Mio cibo è fare la volontà del Padre”. Potrà sembrarti una debole indicazione strategico-operativa…ma vinci questo dubbio leggendo questo curioso aneddoto: Un giorno Dio mandò l’arcangelo Gabriele agli uomini per offrire loro il segreto della felicità. Ma l’arcangelo tornò in cielo con il suo dono e si giustificò con Dio dicendo: “Tutti avevano un piede nel passato e un piede nel futuro: nessuno aveva tempo per ascoltare quello che dicevo”. Essere presenti al presente, ecco il segreto per avere il futuro nelle proprie mani.

 

                  (5)                Gesù, a 12 anni, aveva già il futuro nelle sue mani

Sorprende che a 12 anni soltanto, Gesù avesse già idee chiare sul proprio futuro. E sorprende soprattutto il fatto che degli innumerevoli episodi che dovevano aver caratterizzato i trent’anni della sua “vita familiare” in quel di Nazaret sia stata fatta memoria precisa proprio di questo episodio, quello della perdita e del ritrovamento di Gesù fra i dottori del Tempio a Gerusalemme, episodio entrato poi come uno dei misteri della “gioia” nella pratica del santo rosario. Sorprende, come è giusto che sia, quando si è in clima di mistero… Gesù aveva il futuro nelle sue mani proprio perché lo sapeva nelle mani del Padre a cui si affidava totalmente al punto da fargli dare alla mamma e al suo papà terreno che lo cercavano angosciati per tre giorni, quella famosa rispostaccia: “Ma non  sapevate che dovevo badare alle cose del Padre mio?”  Gesù aveva il futuro nelle sue mani perché già da ragazzino accarezzava il progetto del Padre che lo avrebbe fatto crescere “adulto” …come Dio comanda…mi verrebbe da dire.A questo punto Gesù, l’adulto per eccellenza, si pone come modello unico e veramente alternativo per chi vuole diventare “adulto”, per chi vuole veramente avere il futuro nelle proprie mani senza farselo soffiare o sequestrare dalle proposte “culturali” del proprio tempo. Infatti con l’arrivo di Gesù (un bambino cresciuto bene perché nutrito di sano amore materno e paterno) viene immesso nel solco del tempo e della storia un seme, quello dell’adulto a misura di bambino… Da allora in poi a caratterizzare l’adulto non sarà più la seriosità stucchevole e antipatica di chi urla “lei non sa chi sono io” o la vanagloria tronfia di chi ostenta “ma lo sa di chi sono figlio o figlia” o la sicumera precaria di chi gongola dicendo “mi sono fatto da solo”…bensì la disarmante semplicità del bambino-adulto che si riconosce come dono di essere “figlio di Dio”, dono di cui ringraziare sempre, ad ogni respiro dell’anima (”Ti adoro, o mio Dio, e ti ringrazio di avermi creato…”), l’umiltà quindi di riconoscere meriti e lodi soltanto al Creatore perchè “tutto è grazia”, la perseveranza nel non perdere mai di vista la “volontà del Padre”che custodisce al caldo del suo Cuore misericordioso il segreto della nostra felicità…che costituisce paradossalmente la Sua gloria. Un Dio che si gloria puntando dritto alla nostra gioia…futura, meglio dire eterna. Ha in mano il proprio futuro l’adulto capace di vivere il presente al modo dell’eternità. Ed è per questo che Gesù dirà, quasi minacciosamente: “Chi non diventerà come uno di questi piccoli, non entrerà nel Regno dei Cieli”. Come dire che nei Cieli c’è molto spazio per i veri adulti di ogni età…Impégnati fin da ora a non rimanere fuori perché il tuo posto numerato non lo può occupare nessun altro…e farebbe male al Cuore di Dio vedere posti vuoti con tutto quello che gli è costato prepararceli…E la Sua e nostra Mamma non saprebbe più come consolarlo.

  

 

 

 

 

 

 

 

   

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

FARE SESSO…FARE L’AMORE…FARE FIGLI… E AMARE DOVE LO METTIAMO? (per una “ecologia sessuale e relazionale”)

Se è possibile “fare sesso” senza “amare”, “fare l’amore” senza “amare”, addirittura “fare figli” senza “amare” (e questo si chiama “comportamento sessuale scisso” perché “sesso, amore e vita” è una triade inscindibile)…sarà anche possibile il contrario e cioè “amare” senza fare tutto il resto…Ma preferisco cambiare marcia e non cascare nella trappola di asfissianti ragionamenti, limitandomi a semplici riflessioni.  Tali riflessioni (parola da usare nella sua accezione più stretta) sulla sessualità e sulla relazione uomo-donna si sono presentate davanti allo specchio della mia mente dapprima in vesti ironiche, poi sarcastiche, poi polemiche…poi completamente nude  E come tali vorrei che sfilassero anche davanti allo specchio della mente di chi mi sta leggendo (onde possa “riflettere”) perché ritengo possa essere l’unico modo “culturale” capace di spiazzare le noiosissime e deficienti (nel senso che gli manca sovente “trenta per far trentuno”) nefandezze, nequizie e turpitudini quotidianamente sfornate calde dalla cultura odierna a proposito di sesso e di relazione uomo-donna. Nefandezze che, a guisa di abiti sontuosamente licenziosi, riescono talvolta a confondere la mente degli stessi credenti…

   Credenti consapevolissimi di una verità elementare e cioè che “la verità  è al singolare” (don Carlino Panzeri):  Dio crea “la coppia”, infatti, e non la coppia alternativa o di diversa estrazione naturale,  Dio crea “la famiglia” e non la famiglia allargata…Credenti che farebbero bene, paradossalmente,  a godere quando si sentono insultare e apostrofare come “retrogradi” o “bacchettoni”…senza cadere nella trappola del muso duro o della incazzatura cronica.  Mi piacerebbe cioè che fossero “la sessualità” e il “rapporto uomo-donna” a dire la loro con la potenza intrinseca del loro “essere” stati creati così,  che siano loro a presentarsi nella loro sfavillante nudità creaturale…davanti allo specchio della nostra mente…onde se ne goda di “riflesso”.E per rendere possibile questa “riflessione”, regalo ai lettori una “collana” (con la quale ornare la provocante e affascinante nudità del sesso e del rapporto uomo-donna) di  considerazioni e di punzecchiature…senza altro aggiungere.

 “Mentre Dio perdona sempre e l’uomo perdona qualche volta, la natura non perdona mai; quando ci si oppone alla natura, la natura disapprova, ribatte, restituisce il colpo” (A.Terruwe)

 “Se l’amore non ha obbligatoriamente bisogno della sessualità per esprimersi, la sessualità umana ha invece sempre bisogno dell’amore per esprimersi in tutta la sua pienezza” (Bourgois)

 

“Quando uno comincia una relazione si trova di fronte a un dono parziale. Quando si giunge alla relazione sessuale, il dono del corpo è totale, ma se il dono non prevede un impegno personale duraturo è come se accadesse un furto: uno dona il suo corpo per riprenderselo. La relazione sessuale comporta scelte impegnative” (Jean Bastaire).

 “Non è molto intelligente voler provare cos’è la morte con un lungo sonno; né è cosa più saggia

pretendere di sperimentare l’unione coniugale senza prima entrare nel matrimonio”. (Bovet)

 “Le unioni più fragili provengono da rapporti coniugali prolungati”.(Dato statistico 2002)

“Il sesso da solo è l’amore del niente”. ( Marco Masini, cantautore)

 “Il sesso sta all’amore come la scintilla sta al falò che ha acceso”. (Carrel)

 “Là dove manca la religione con i suoi simboli e la sua cura per l’uomo nella sua totalità, può sorgere un terribile vuoto”. (Erikson)

 “Molte nevrosi possono essere ricondotte ad un non risolto problema religioso”. (Jung)

 “Ci sono soltanto due modi di vivere la propria vita. L’una è viverla come se nulla fosse un miracolo. L’altra è viverla come se tutto fosse un miracolo”: (Einstein)

“La verità non è tollerante”. (Freud)

 “Se l’aver mangiato un frutto ha rovinato l’umanità, la salvezza sarà nell’atteggiamento contrario, nel guardare un frutto senza mangiarlo”. (Weil)

 “La psicoterapia indipendente sia dalla religione che dalla metafisica rende a produrre una tranquillità borghese alimentata dall’ansia avvelenata dalla sua banalità”. (Terruwe)

“Una donna che diventa madre d’un bambino nato da un’altra donna è come acqua che evapora e si fa nube volando in cielo per portare acqua a un albero nel deserto”. (Talmud)

 “Dio ci chiederà conto di tutti i piaceri leciti e le gioie di cui non abbiamo saputo godere”. (Talmud)

 “Per capire la comunicazione occorre intuire la divina poesia del mondo” (Anonimo)

 “Se chiudete la porta ad ogni errore, anche la verità resterà fuori”. (Gibran)

 “Ad ogni disturbo della sessualità corrisponde una riduzione della sensorialità”. (Dacquino)

 “Ridottasi la sensibilità totale del corpo ai soli genitali, logicamente nel nostro mondo occidentale si privilegia l’orgasmo a differenza di altre culture, quella orientale per esempio, dove l’orgasmo è decisamente secondario. Anche nel nostro comportamento sessuale dimostriamo di ignorare la maggior parte del nostro corpo, avendo progressivamente ridotto le nostre zone erogene a quelle ^coperte dalle mutande^. Solo con quelle, e non con tutto il corpo, facciamo l’amore. Spesso neanche con quelle, ma solo con la testa”. (Dacquino)

 “Il 100% dei divorzi comincia con un matrimonio”. (Anonimo)

 “Oggi il sesso produce più denaro che bambini”.(Anonimo)

 La sfilata di alcune di queste “nude verità” potrà essere sembrata fuori contesto e stiracchiata e chiedo di essere scusato; purtuttavia, a ben considerare, tutto sembra riconducibile nell’ambito del “mistero”, il luogo più adatto per il riposo della mente, la quiete del cuore e la pace dell’anima …Diversamente può accadere che lo specchio della nostra mente “rifletta” una immagine deformata di queste nude verità con il risultato di una delusione interiore capace di oscurare lo splendore del vero…

                                                                                                                            

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

NON CI LAMENTIAMO… E NON ANDIAMO “CONTRO” IL MALE!

Dal momento che dalla vita non si esce vivi mi chiedo a cosa possa servire continuare a lamentarsi per tutto quello “che non va”… essendo in un certo senso proprio “la morte” la cosa che in assoluto “non va”.L’inclinazione alla lamentela per tutto quello che a nostro parere non va (in famiglia, nella società, nella chiesa…negli altri soprattutto) è diffusissima e diventa una sorta di malattia contagiosa capace di fagocitare lentamente ma inesorabilmente le cellule sane della gioia di vivere… inducendo taluno a intraprendere una vera e propria crociata “contro” quello che non va, una crociata “contro il male”. Ed è proprio su questo dettaglio che mi vorrei soffermare.Mi chiedo quale possa essere, paradossalmente, la radice profonda di tale atteggiamento di lotta “contro” e trovo una risposta, opinabilissima beninteso, più di carattere spirituale che di carattere psicologico.Non va dimenticato infatti che l’andar “contro” ha avuto il suo momento genetico allorquando Satana si mise in testa per “invidia” (e magari era questo il “male interno” contro il quale andare…) di andare “contro” quello che secondo lui “non andava”, di andare contro Dio…Non fu il Bene ad aggredire il Male, bensì il contrario. Il Bene si accontenta di esistere stabilmente nel suo Essere. Mi chiedo a questo punto (considerati i guai a cui l’umanità è andata incontro seguendo l’esempio “originale” di Satana subito imparato da Adamo ed Eva) cosa sia più conveniente fare quando ci si trova di fronte al male…Ed anche qui trovo una risposta di natura più spirituale che psicologica. Questo approccio spirituale ci mette al riparo dal pericolo di cadere in ingorghi dialettici. E l’approccio spirituale della risposta ci induce a pensare che sia più conveniente ed efficace andare “contro il male” semplicemente facendo il bene (cominciando a smetterla con le sterili lamentele…) piuttosto che sprecare energie ad andargli contro… Come già avevano argutamente scoperto i Padri del deserto ammonendo: “Quando il male non dipende da noi…tacere, pregare, soffrire”. O come ebbe a dire il grande beato Papa Karol: “Lasciate che l’errore si distrugga da solo”. Tale approccio spirituale ci spinge anche oltre fino ad indurci a pensare che sia più onesto, magari, accingerci a “bonificare” quelle sacche di male presenti in incubazione nelle zone oscure della nostra mente, del nostro cuore e della nostra anima…anziché dannarsi l’anima (con la motivazione di volerla salvare…) contro quelle esterne a noi. Ma per fare questo non è sufficiente la buona volontà, essendo essa stessa fiaccata dal cattivo uso “originale” che ci portiamo appresso come eredità…Serve una umiltà di fondo capace di farci chiedere aiuto, aiuto tra l’altro offerto “gratis”… Una “grazia” che non risolverà ancora definitivamente il problema del male, che non farà piazza pulita di peccato e peccatore (non si elimina il male annullando il malfattore…è un vecchio equivoco caro ai rivoluzionari di ogni colore per conto terzi), ma che ci metterà al riparo dal tracotante e frettoloso intendimento di voler estirpare “la zizzania” …nel campo altrui . Tale “inquietudine” che spinge taluni a “combattere contro il male” è essa stessa un male subdolo capace di fiaccare l’anima. Taglia corto sant’Agostino, un intenditore finissimo di psicologia dell’anima, quando afferma abbastanza perentoriamente: “Il nostro cuore sarà inquieto fin tanto che non riposerà in te, mio Dio”. L’alternativa alla “battaglia contro il male” non consiste quindi nell’inerzia o nel menefreghismo e neppure in un vago “non ti curar di loro, ma guarda e passa,,,”, bensì sta nella quotidiana furbizia spirituale del saper attendere i tempi di Dio con speranza certa e sorridente che verranno… Cosa che già fanno le silenziose e i silenziosi “specialisti dell’attesa orante” quali sono i monaci e le claustrali e, in maniera forse più esposta, i consacrati alla causa del Regno di Dio nel celibato, nella verginità, nella coniugalità… C’è un episodio del vangelo nel quale ricorre la parola “riposare” ed è quando Gesù dice ai suoi (tra i quali si era già fatto notare qualcuno “focoso” e deciso a fare piazza pulita del male…) “Venite in disparte e riposatevi un po’”. Ci rimane da concludere che l’alternativa al darsi da fare “contro il male” è una sola: è quella di darsi da fare ad appartarsi con Gesù… Una quiete “temporanea” in attesa di quella “definitiva”… d’accordo, ma pur sempre in bella compagnia. Più aumenteranno le persone in grado di cogliere questo invito più la sacca di male nel mondo rimpicciolirà.

 

Lascia un commento

Archiviato in Articoli

LA FRAGILITA’ DEL “FAI DA TE” … DELL’AMARSI.

Al Convegno di Verona della Chiesa italiana dello scorso anno, uno dei temi affrontati era quello della fragilità dell’uomo di oggi.
Sembrerà strano e curioso, ma a fronte dell’idea che l’uomo moderno si è costruito ed ha di se stesso come uomo forte e sicuro di sé in ragione delle sue conquiste in molti settori dell’esistenza ci sta la sua realtà interiore di persona fragile e sovente spaesata. Prova ne è l’aumento delle varie patologie nervose e depressive che colpiscono uomini e donne ad ogni età e che già sono state battezzate da studiosi del settore come veri e propri malanni dell’anima.
Tale fragilità si riscontra soprattutto nell’ambito del rapporto di coppia sempre meno durevole nel tempo e nell’ambito delle convivenze che stanno affiancando il matrimonio istituzionale come modalità relazionale in qualche modo paradossalmente vissuta come capace di scongiurare le separazioni e i divorzi. I dati statistici relativi alle separazioni anche tra conviventi, invece, non sembrano confermare tale vissuto e tale intenzione.
Cosa può significare, dal punto di vista psicologico, tale tendenza a voler convivere prima o al posto di voler sposare? Senza voler entrare nel merito delle singole coscienze e consapevole che esiste convivenza e convivenza e che diversi e vari sono i livelli di sensibilità affettiva e spirituale delle persone, tale tendenza può significare prima di tutto che la cultura e il costume odierni danno per scontato che la capacità a vivere una relazione d’amore possa svilupparsi seguendo impulsi soggettivi o intuizioni individuali fortunose o, peggio, imitando modelli relazionali di idoli scelti come punti di riferimento.
Separazioni, divorzi e modalità poco appaganti o addirittura patologiche di vivere talune relazioni attestano invece il contrario e cioè che tale mal di relazione scaturisce proprio da questa tendenza individualistica ad una sorta di fai da te dell’amore. Siamo al paradosso, doloroso paradosso. volendo fare di testa mia nel modo di vivere una relazione, la relazione si sfila di sotto, si chiama fuori perché non si sente rispettata nella sua profonda natura relazionale. Ricordiamo, per inciso, invece che le sane scienze umanistiche e la spiritualità asseriscono che la capacità di amare (così come tutte capacità umane) si sviluppa )riconoscendo e rispettando, da parte dell’uomo e della donna, le universali regole intrinseche dell’amore e dell’amarsi. Come dire che quando si decide di voler volare, con quale che sia mezzo o veicolo, occorre umilmente fare i conti con le regole del volo, della attrazione terrestre a cui sfuggire, della resistenza del vento con cui entrare in contato, del peso del veicolo, della metà da raggiungere…insomma occorre fare i conti soprattutto con la riserva di umiltà presente nel proprio cuore.
Come dire che è illusorio voler amare come pare e piace, mentre è realistico, e soprattutto )conveniente e redditizio, amare come pare e piace all’amore.
In secondo luogo…
In secondo luogo tale tendenza evidenzia anche la scarsa dose di lungimiranza presente in una scelta che voglia qualificarsi come adulta e matura in tutti i sensi. Già lo stesso Sigmund Freud scriveva: “L’amore adulto e maturo è la capacità di stabilire una relazione affettiva duratura e stabile”. Infatti una scelta che voglia qualificarsi come adulta e matura si caratterizza per tre dimensioni o aspetti, la lucidità (sapere bene chi e cosa si sta scegliendo…e un proverbio dice “prima di sposarsi occorre tenere bene i due occhi aperti…dopo sposati bisogna talvolta chiuderne uno”), la libertà (soprattutto la libertà dalle mille paure che invadono spesso il cuore umano e dalla presunzione così frequentemente ben mascherata da seriosità e rigidità), e la lungimiranza (legata essenzialmente alla natura della scelta).
Come dire, parlando di lungimiranza, che chi sceglie di amare, o lo fa nel rispetto della natura dell’amore che per ciò stesso non muore mai di morte naturale (la medesima parola amore ce lo indica nella sua etimologia dalla parola latina a-mors che significa appunto non-morte) oppure si avvia, suo malgrado e sovente a sua insaputa, sulla strada di una precarietà relazionale amante basato su un vago “speriamo di farcela”, o “speriamo che tutto fili liscio”
L’amarsi di uomo e donna è una modalità relazionale che funziona bene soltanto con il per sempre. Il per sempre dà la qualità di una relazione. Ciò vale un pò per tutto, per la fede, per una gara, per un impegno di studio. Quello che conta è andare fino in fondo, credere fino alla fine, amare fino alla fine. Le partite si vincono se si sta in campo fino al fischio dell’arbitro. Le corse ciclistiche si vincono se si arriva a coprire l’ultimo centimetro di percorso…
Convivenze e matrimonio
Vero è che ci sono convivenze e convivenze, così come ci sono matrimoni e matrimoni (e che da alcuni di questi e di queste è talvolta tragicamente necessario evadere come da una prigione), ma è anche vero che ogni matrimonio è una convivenza, ma non ogni convivenza è un matrimonio…
Così come se è vero che non è sempre oro tutto quel che luccica sarà anche vero che non sempre luccica tutto quel che è oro.
Psicologicamente parlando, la tendenza a voler equiparare convivenza a matrimonio sottende in un certo senso un pensiero sotterraneo molto vicino all’abbaglio o al pregiudizio, quello di voler equiparare opinione a verità. Scrive Rumi, uno dei grandi mistici musulmani contemporaneo di Dante: “La verità era uno specchio che, cadendo, su ruppe. Ciascuno ne prese un pezzo e, vedendovi impressa la propria immagine, credette di possedere l’intera verità”.
Pensiero sotterraneo alimentato da quella inclinazione alla presunzione che da Adamo ed Eva in poi ha spesso caratterizzato il rapporto dell’uomo e della donna tra di loro e con il mondo intero.
Presunzione scaturiente soprattutto da un voler pensare con la testa separata dal cuore, mentre è sempre nel cuore mite e umile che nascono pensieri veritieri… “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore” dirà a suo tempo l’uomo vero Gesù.
Convivenze come prova
…Una osservazione conclusiva a proposito delle scelte di convivenza come tirocinio di prova in vista del matrimonio.
Paradossalmente parlando, viene comodo rifarsi a quel fulminante aforisma che asserisce “l’amore è come la morte, non si può provare”
Oppure, più semplicemente, si potrebbe cercare di stanare il virus che si nasconde in questa scelta per prova, che è sempre maledettamente il virus della paura.
Ogni prova è perciò stesso ansiogena, cioè generatrice di paura e al tempo medesimo causa della stessa paura. L’agire per prova provoca paura così come la paura genera un agire per prova…
Dio non ci ha creati per prova, in attesa di scelte ulteriori più risolute e definitive. Dio ci ha creati per amore e, ovviamente, ha corso consapevolmente i suoi rischi. Inoltre ha sposato l’umanità non limitandosi a una semplice convivenza per stare a vedere come sarebbe andata a finire La medesima scelta avrebbe fatto di lì a poco Gesù con la sua Chiesa…consenziente con l’uno e con l’altro lo Spirito.
Nelle scelte dove predomina lo spirito della paura, lo spirito d’amore si impaurisce e scappa via. Nelle scelte dove è silenziosamente e soavemente presente lo spirito d’amore…è la paura del rischio a scappare via. E la coppia amante, come Dio comanda, gusta e pregusta il cibo dell’amarsi vero nella quotidianità…in un giorno dopo giorno che si tramuta in eternità .
Sembra che nella Bibbia l’esortazione “Non abbiate paura” (con le sue varianti) ricorra la bellezza di 365 volte. Ce n’è abbastanza per riconoscere che, senza Dio, il cuore umano si impaurisce, teme, non rischia, ama col contagocce…e che, insieme a Lui, già è paradiso il giorno terreno che piano piano si fa eterno…quel giorno quando finalmente a tavola gusteremo la vera specialità della vita dal forte sapore d’amore!

Lascia un commento

Archiviato in Articoli