(ovvero come mai i proverbi non sono noiosi e certe prediche sì)
La bellezza e magia dei proverbi è data da un semplicissimo accostamento di due o tre sostantivi e di due o tre aggettivi sovente cadenzati da un suadente ritmo o da una soave rima baciata. Come nel caso del ritmo ottonario del noto proverbio “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino!” o di quello altrettanto noto “chi di spada ferisce di spada perisce”. Tale sobrietà dei proverbi sembra derivare dalla natura medesima della “verità”, di per sé “semplice” sebbene misteriosa. Potrebbe essere probabilmente per questa ragione che i proverbi non annoiano e che, anzi, offrono a mente e cuori umani quel fulmineo godimento interiore quando si ascoltano o capita di leggerli. Un fulmineo godimento interiore certamente propiziato dall’anima che, non va dimenticato, è il punto di contatto tra l’eternità e il tempo… essendo l’anima “eterna”, ma in libera uscita nel “tempo”. Per cui succede che leggendo o ascoltando un proverbio si viva quasi un frammento di esperienza quasi “mistica” di contatto con la Verità.
Anche quando i proverbi sembrano apparire contraddittori, come nel caso del famosissimo “dulcis in fundo” ( il dolce viene in fondo o il bello viene alla fine) opposto a “in cauda venenum” (nella coda sta il veleno o il brutto viene alla fine) e nel caso del proverbio del titolo di questo articolo “anno nuovo, vita nuova” a cui fa da controaltare “nulla di nuovo sotto il sole”! In realtà più che trattarsi di contraddizione si tratta di armonia degli opposti. Così facendo, i proverbi si sottraggono al pericolo della filosofia manichea del “aut – aut” (o questo o quello) per abbracciare la filosofia positiva del “et – et” (sia questo che quello).
Tale contatto immediato con la verità propiziato dai proverbi (contatto possibile anche con i paradossi…dei quali, tra l’altro, il vangelo è pieno zeppo) non sempre avviene quando si ascoltano certe prediche. Già la parola “predica” evoca significati e vissuti talvolta, se non sovente, legati a noia, a monotonia… Come mai? Tante possono essere, come spesso accade quando si è alle prese con la fissazione di voler trovare una “spiegazione”, le spiegazioni. Qui mi limito a dire che la noiosità di certe prediche non sta soltanto nella lunghezza o nella ripetitività dei contenuti, ma si nasconde, subdolamente, nell’atteggiamento “annoiato” o fuori contesto temporale di chi le ascolta. Succede la medesima cosa quando si ascolta la narrazione di una barzelletta che si conosce. Cosa impedisce di godere ancora della sua narrazione cogliendone altri dettagli o ascoltando in maniera non annoiata chi le racconta? Cosa impedisce di godere nuovamente del tramonto o dell’alba di oggi pur avendoli visti tante e tante volte? Cosa impedisce di godere nuovamente del giorno vergine che ci viene offerto giorno per giorno pur avendone vissuti tanti e tanti? Cosa impedisce di godere l’attimo pur avendone vissuti tantissimi?
Il problema, quindi, non è tanto o soltanto nella predica, ma anche e forse soprattutto nell’atteggiamento con cui si ascoltano. Può succedere infatti, spesso senza saperlo o senza avere l’umiltà di riconoscerlo, di vivere molte esperienze della vita con un atteggiamento annoiato fonte di insoddisfazione quale quello del non saper godere delle “gioie vergini” offerte, usualmente, ogni giorno dalla vita magari inseguendo miraggi irraggiungibili…
Al di là di questo, spero non noioso, argomentare mi piace comunque trascrivere questo “breve” brano nel tentativo di mettere d’accordo proverbi e prediche… Eccolo: “La predica deve essere come la minigonna: deve essere corta, deve attirare l’attenzione, deve contenere l’essenziale, deve introdurre al mistero, deve far intuire quello che non si vede”. Vuoi vedere che i proverbi sono prediche senza minigonna… sono verità nuda?