Archivi del mese: novembre 2014

DAL “tutto è grazia” (romanzo di George Bernanos) al “tutto è diritto”?

SE IL DESIDERIO IMBASTARDISCE… E DIVENTA DIRITTO? 

   Si incomincia col desiderare qualcosa che non si ha,  poi si pensa di poterla, in qualche modo, avere quella cosa, quindi si arriva magari al punto di invidiare qualcuno che quella cosa già ce l’ha, per finire poi di pretenderla di diritto. Sembra essere proprio questa la dinamica sotterranea capace di alimentare tutto quel  gran parlare di “diritti”, di “diritti civili” (e tra poco magari anche di quelli “incivili”…) dell’uomo moderno. Sembra quasi di vivere il passaggio dal “tutto è grazia” al “tutto è diritto”. E sembra proprio che il treno culturale d’oggigiorno  sia finito su quel binario morto oltre il quale l’orizzonte dell’infinito solleciterebbe comunque un passo avanti , proprio quel passo capace di dare quiete all’anima e senso al suo muoversi verso tale orizzonte.  E mi sono definitivamente convinto  di questo, cogliendo al volo l’affermazione di un carneade giudice mentre sfilava sulla passerella della moda culturale d’un anonimo  telegiornale: “Nessuno può negare il diritto alla genitorialità” sentenziava a proposito (e a sproposito) di “eterologa”. Siamo sotto Natale e mi corre l’obbligo (che è pure scelta conveniente e salutare) di essere buono, ma qualche domanda mi spinge dentro vogliosa di uscire. Ma davvero, signor giudice, nessuno può negarlo questo diritto?  Proprio nessuno? Neppure quel “Genitore” allo stato puro che è il Creatore?  Quel “Genitore” supremo che ha fatto della “creatività” il suo fiore all’occhiello caratterizzandola come “dono” da offrire alla sua creatura nella misura e nei modi soltanto a Lui,  per fortuna, conosciuti? Ma allora, se la logica commerciale  del diritto – dovere dovesse averla vinta su quella creaturale del dono verrebbe sgretolato il DNA della creazione (acrostico che curiosamente si potrebbe leggere Destino Naturale Amore) e quindi  si dovrebbe poter dire:  “Nessuno può negare il diritto alla ricchezza” (diritto di rubare?).  Di questo passo si potrebbe addirittura concludere con la rivendicazione del “diritto a nascere” sfilando senza bandiere e bandana  sulle inesistenti  piazze del nulla e, una volta curiosamente nati, di “diritto al Paradiso” arrogantemente urlato davanti si portoni chiusi (o sempre aperti) dell’al di là… Ma questa storia di leggere tutto in chiave di diritto da rivendicare contro qualcuno, è vecchia. Ci aveva già provato Lucifero (invidioso che il Dio lo fosse tutto Lui) a cominciare a desiderare di poterlo fare anche lui il mestiere di Dio e poi a pretenderlo… Non aveva  capito (o forse non voleva capirlo)  che “operari sequitur esse” e cioè che non si può fare il mestiere di Dio se non si è Dio. E sappiamo come è finita e come andrà a finire… Ci avrebbero provato anche Eva ed Adamo (a cui Lucifero, fresco di esperienza del male, aveva sibilato all’orecchio che “avrebbero potuto diventare come Dio” qualora avessero fatto esperienza completa dell’esistenza, compresa ovviamente quella del male). Come se si dovesse essere una gallina per rendersi conto che un uovo è marcio! E se invece, cambiando marcia e cambiando binario,  si percorresse fino in fondo la strada del desiderio così da evitargli di imbastardirsi?  E se quando il desiderio di qualcosa comincia a stuzzicarci dentro ci si chiedesse verso dove vuole condurci?  E’ risaputo che il desiderio, come affermava padre Alfredo in una delle sue succose meditazioni  “crea movimento” (l’etimologia latina – de sidereis – richiama le stelle). Ma movimento verso cosa? Movimento oltre l’oggetto superficialmente vissuto come “da avere” soltanto perché  attraente… e magari di lì a poco anche pensato come da” pretendere” ? Non sembra, visto il risultato di delusione vergognosa successivo alla soddisfazione del desiderio… Il desiderio crea sì movimento, ma verso il dentro del  bisogno nascosto e profondo e non verso il fuori dell’apparenza attraente. Laddove Il desiderio spinge ad avere, il bisogno induce ad essere. Ed allora si potrebbe arrivare ad affermare, e neppur troppo paradossalmente, che il desiderio di avere induce al bisogno di essere…  quello che invece si vorrebbe soltanto avere. Il desiderio di avere conduce al riconoscimento del bisogno di essere…  Eva avrebbe  cioè dovuto “essere” quel “frutto bello e gradevole”  nella relazione col suo uomo (tra l’altro erano stati creati “in relazione” e perché allora quella scelta “individuale” di  cogliere quel frutto senza “confrontarsi con il suo uomo?). Come avrà modo di dire un poeta: “Amare è avere fame insieme e non mangiarsi l’un l’altro”. Oppure come dirà ancor prima Agostino (che di desideri soddisfatti aveva fatto il pieno): “Desidera ciò che hai”. E ognuno di noi “ha” di “essere” creatura di un Creatore, e figlio di un Padre… Padre di quel Figlio che non ha rivendicato nessun diritto, non “ha” inscenato alcuna manifestazione ma si è limitato a “essere” manifesto del Padre. Gli è costato caro non essere stato geloso del suo “privilegio – diritto  alla divinità”, ma ci ha ottenuto un enorme vantaggio, quello per il quale siamo qui oggi a ringraziare… perché “tutto è grazia”. A ringraziare, senza averne diritto… e neppure come dovere da assolvere, ma come gioia pura dell’anima. Gratuità e gioiosità non appartengono alla logica del diritto – dovere e sono gli unici ambiti del creato e dell’umano indistruttibili… come scriverà Gibran: “La tempesta può disperdere i fiori, ma non è capace di distruggere i semi”.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

L’ANIMA DEL GRANDE FIUME (primo romanzo di Chiara Avanti)

CON TANTA GIOIA COMMOSSA PRESENTO AI MIEI AMICI IL PRIMO ROMANZO DI MIA FIGLIA CHIARA…SI TRATTA DI CIRCA 600 PAGINE DI ASSOLUTO GODIMENTO E  DI SOSTANZIOSO NUTRIMENTO DI CUORE (emozioni allo stato puro), DI MENTE (dialettica disarmante) E DI ANIMA (considerazioni sobrie di intelligenza spirituale).

(Può essere facilmente trovato cercando  EDIZIONI PROGETTO CULTURA o chiedendo nelle librerie)lL'ANIMA DEL GRANDE FIUME 2L'ANIMA DEL GRANDE FIUME 

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UNA DELLE MIE ORAZIONI PREFERITE

            UNA DELLE MIE ORAZIONI PREFERITE…

 

 Eterno Padre, di chiedo di essere perdonato

 per tutte quelle volte che ti ho fatto perdere tempo

 inoltrandoti preghiere sbagliate.

 Non tenerne conto.

 Tieni conto, invece,

 di tutte quelle

 che sono in linea

 con i disegni misteriosi

 della tua santa e misericordiosa volontà,

 ma senza perdere tempo ad esaudirle.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

QUESTO E’ IL NOSTRO NIPOTINO PIETRO AVANTI

E nato il 21 settembre 2014

PIETRO

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

TROVERAI IL TEMPO… PER MORIRE?

Qualche volta si sente dire, a proposito di gente che non ha mai tempo, che è sempre di corsa o indaffarata: “Non trova tempo neanche per morire”… Che potrebbe essere una svolta per scansare di botto la morte… Allora, in questo giorno dove i nostri cari, sull’altra sponda del tempo, festeggiano con noi, desidero regalare ai miei amici questa bella orazione di Jean Guitton…. Avendo tutto il tempo immaginabile a disposizione per farlo!
“MIO DIO, INSEGNAMI A USARE BENE IL TEMPO CHE MI DAI, SENZA SPRECARLO. INSEGNAMI A PREVEDERE SENZA TORMENTARMI. INSEGNAMI A TRARRE INSEGNAMENTI DAGLI ERRORI PASSATI SENZA LASCIARMI ANDARE ALLO SCRUPOLO. INSEGNAMI A IMMAGINARE IL FUTURO SENZA PREOCCUPARMI SE NON E’ COME LO IMMAGINO. INSEGNAMI A CONIUGARE LA FRETTA E LA LENTEZZA, LA SERENITA’ E IL FERVORE, LO ZELO E LA PACE, AIUTAMI QUANDO COMINCIO PERCHE’ E’ ALLORA CHE SONO DEBOLE. VEGLIA SULLA MIA ATTENZIONE QUANDO LAVORO. COLMA LE LACUNE DELLE MIE OPERE. DAMMI ABBASTANZA LUCE PERCHE’ IO NON SIA UN OSTACOLO. E FA CHE IO SIA CIO’ CHE SPERO. PERCHE’ IL MIO AVVENIRE DIMORA SEMPRE IN TE. SUI TUOI SENTIERI, SIGNORE, GUIDACI LA’ DOVE SIAMO RIVOLTI”. (Jean Guitton)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie