Archivi del mese: ottobre 2015

UN AUGURO GROSSO GROSSO A VIVI E… AI VIVI NELL’AL DI LAì

AFORISMI… STIMOLI… PROVOCAZIONI… SU INNAMORAMENTO, CONVIVENZE, AMORE…  (è una raccolta di pensieri, riflessioni, considerazioni,  espressioni,  aforismi… intercalati da alcune dritte su come percorrere da soli i sentieri del “pensare”, del “riflettere” , del “considerare”…  a proposito di temi importanti)

 

Il 100% dei divorzi inizia con un matrimonio”.

“L’amore è come la morte, non si può provare”.

“Il matrimonio è come la morte, pochi vi arrivano preparati”.

“Comunicare è una necessità, ascoltare è un arte”. (Goethe)

“Non è possibile una esperienza coniugale in una relazione che di coniugale ha soltanto il rapporto fisico”. (T. Bovet)

“Non è cosa molto intelligente voler provare cos’è la morte con un lungo sonno, né è cosa più saggia pretendere di sperimentare l’unione coniugale prima di entrare nel matrimonio”. ((T. Bovet)

“Quando uno comincia una relazione si trova di fronte a un dono parziale. Quando si giunge alla relazione sessuale, il dono del corpo diventa totale, ma se il dono non prevede un impegno personale duraturo è come se accadesse un furto, uno dona il suo corpo per riprenderselo. La relazione sessuale comporta scelte impegnative”. (J. Bastaire)

“Se l’aver mangiato un frutto ha rovinato l’umanità, la salvezza sarà nell’atteggiamento contrario, nel guardare un frutto senza mangiarlo” (S. Weil)

“L’importante nella coppia non è rendere felice l’altro, ma rendere felice se stesso ed offrire questa felicità all’all’altro”. (J. Salomè)

“Se nella coppia ognuno dei due attende di essere fatto felice dall’altro, succederà che entrambi arriveranno a 90 anni soli ed infelici”.

“L’amore adulto e maturo è la capacità di stabilire una relazione affettiva duratura e stabile”. (S. Freud)

“Ciò che fa la coppia è la volontà di durare”. (J. Lemaire)

“La coppia è un uomo e una donna che si scelgono per scambiarsi caldi e morbidi” (L. Cupia)

“Se l’amore non ha obbligatoriamente bisogno della sessualità per esprimersi, la sessualità umana ha invece sempre bisogno dell’amore per esprimersi in tutta la sua pienezza”. (Bourgois)

“L’amore è una modalità di relazione che funziona soltanto con il per sempre”. (M. Brancatisano)

“Nel Nuovo Testamento si nasconde una teologia, se così si può dire, della tenerezza che agisce sempre nel senso della guarigione con parole, con imposizione delle mani che si potrebbero anche chiamare carezze, con baci, con un pasto in comune. Quell’elemento neotestamentario, la dolcezza, non è ancora stato scoperto, è stato tutto trasformato in rimbrotti e strigliate”. (E. Bloch)

“Mentre Dio perdona sempre e l’uomo perdona qualche volta, la natura non perdona mai; quando ci si oppone alla natura, la natura disapprova, ribatte, restituisce il colpo”. (Terruwe)

“Non è il matrimonio a rendere felice chi si sposa, ma è chi si sposa a rendere il proprio matrimonio felice”.

“La felicità non è una stazione di arrivo, ma un modo di viaggiare”. (Runbek)

“La nostra relazione è qualcosa di diverso, non è per niente amore e non è neanche sesso, ci limitiamo a vivere dentro lo stesso letto un pò per abitudine e un po’ anche per dispetto”. (Vasco Rossi)

“Il sesso da solo è l’amore del niente”. (Marco Masini)

“Di tanto in tanto dovremmo smettere di cercare la felicità e limitarci ad essere felici”. (Geppy Sferra)

“La psicoterapia indipendente sia dalla religione che dalla metafisica tende  a produrre una tranquillità borghese alimentata dall’ansia avvelenata della sua banalità”. (Terruwe)

“Per vedere la montagna devi andare in pianura, per vedere la pianura devi andare in montagna”.

“Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità, poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore”. (Machiavelli)

“Là dove manca la religione con i suoi simboli e con la sua cura per l’uomo nella sua totalità, può sorgere un terribile vuoto”  (H. Erikson)

“Molte nevrosi dell’uomo moderno sono riconducibili a un non risolto problema religioso”. (C.G. Jung)

“Non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che ha causato il problema”. (Einstein)

“La verità non è tollerante”. (S. Freud)

“Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu sei”. (Machiavelli)

“Se un uomo si comporta sempre seriamente e non si permette mai un po’ di divertimento e di distrazione, impazzirà senza saperlo”. (Erodoto)

“Dio ci chiederà conto di tutti quei piaceri  leciti di cui non abbiamo saputo godere” (Talmud)

“La vera allegria è silenziosa, risiede più nel cuore che nella lingua”. (H. Fieding)

“Il mio difetto principale è l’inutile tormento” (J. Guitton)

“Preferisco non conoscere niente piuttosto che conoscere male” (J. Guitton)

“Il cristiano ha il dovere di essere intelligente”. )J. Guitton)

“L’orgoglio è il desiderio di essere al di sopra degli altri, è l’amore solitario di se stessi. La vanità invece è il desiderio di essere approvati dagli altri. In fondo alla vanità c’è l’umiltà, una insicurezza che gli elogi guariscono”. (J. Guitton)

“Non cercare di arbitrare i disaccordi, quanto di aiutare a pensare”. (J. Guitton)

“Se l’ira è durata abbastanza a lungo, si trasforma da sola in sentimenti di compassione e di bontà”. (J. Guitton)

“Gli occhi dello spirito cominciano ad essere penetranti solo quando quelli del corpo iniziano ad affievolirsi”. (Platone)

“Il consumatore è un eterno lattante che strilla per avere il suo poppatoio”. (Fromm)

“A proposito delle tre “T” di padre Luciano Cupia e della tre “C” di Gigi Avanti, per parlare sinteticamente di “struttura” e “dinamica” della vita di coppia coniugale di uomo e donna… Per struttura si intende lo scheletro della vita di coppia consistente appunto nel “Convivere”, nel “Condividere”, nel “Comunicare” e per dinamica si intende l’insieme degli atteggiamenti interiori da avere da parte dei due membri della coppia per far muovere questo scheletro e cioè la “Tenerezza”, la “Tolleranza”, la “Trasparenza”… così da poter concludere che il “Convivere nella Tenerezza” è reso possibile dal “Condividere nella Tolleranza” e che questo avviene dal “Comunicare nella Trasparenza”.”. (G. Avanti)

“Qualche volta ho bisogno di semplificazioni nella vita, al punto che tutto ciò che penso siano i prossimi venti passi, non i prossimi venti anni…”.

“L’amore non è un sentimento: è un atto di volontà. Io mi innamoro di ciò che voglio, non di ciò che non voglio”.

“Se si deve soffrire, è meglio soffrire per andare d’accordo che soffrire a causa delle liti”. (Lalo)

“La stupidità non si prende neppure un minuto di ferie”. (Flaiano)

“Il mondo in cui scegliamo di vedere il mondo crea il mondo che vediamo”. (Whitaker)

“Ognuno è guastafeste della propria fortuna”. (Proverbio giapponese)

“Niente è importante come il giorno che stiamo vivendo”. (Goethe)

“Dio ha scelto ciò che è senza sapienza nel mondo per confondere i sapienti”. (1 Cor. 11 – 27).

“La sessualità non è carne, è desiderio e il desiderio, quando è voluto per se stesso, reca in sé la sua sconfitta”. (U. Galimberti)

“Ho camminato aerei sentieri di neve nel nord . Ho camminato al primo sole del mattino le alte montagne dell’est, Ora, dammi la tua mano, dammi le tue paure, ti porto sopra la cima, fin sopra i colori del cielo”. (A. Taeggi)

“Non è l’abbondanza del sapere a saziare e soddisfare l’anima, ma lo è il sentire e gustare le cose internamente”. (S. Ignazio di Antiochia).

“Tutto è sesso, ma il sesso non è tutto”

 

www.gigiavanti.com

giovannigigiavanti@gmail.com

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

ORAZIONE PREFERITA

  UNA DELLE MIE ORAZIONI PREFERITE…

 

 Eterno Padre, ti chiedo di essere perdonato

 per tutte quelle volte che ti ho fatto perdere tempo

 inoltrandoti preghiere sbagliate.

 Non tenerne conto.

 Tieni conto, invece,

 di tutte quelle

 che sono in linea

 con i disegni misteriosi

 della tua santa e misericordiosa volontà,

 ma affrettati ad esaudirle.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UN REGALINO PER CHI HA A CHE FARE CON LE EMOZION… PROPRIE O DI ALTRII

QUANDO SI E' ALLE PRESE...

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi