Archivi del mese: Maggio 2018

FEMMINISMO … benevolmente ironico!

S T O R I E L L A

 

C’erano una volta un uomo perfetto e una donna perfetta. Si incontrarono e, siccome la loro relazione era perfetta, si sposarono. Il matrimonio fu semplicemente perfetto. E anche la loro vita insieme era ovviamente perfetta.

   In una notte di Natale buia e tempestosa, l’uomo perfetto e la donna perfetta stavano viaggiando in macchina su una strada molto tortuosa, quando all’improvviso notarono al lato della strada un uomo che aveva evidentemente problemi con il suo mezzo di trasporto.

   Siccome erano una coppia perfetta, si fermarono per aiutarlo. L’uomo era Babbo Natale e aveva un enorme sacco pieno di regali. Siccome non volevano deludere tutti i bambini del mondo la sera di Natale, l’uomo perfetto e la donna perfetta si offrirono di accompagnare Babbo Natale con la loro auto e presto si trovarono a distribuire i regali.

   Purtroppo le condizioni della strada e del tempo continuarono a peggiorare, finchè l’uomo perfetto, la donna perfetta e Babbo Natale ebbero un incidente.

   Solo uno di loro riuscì a sopravvivere. Quale dei tre?

 

LA RISPOSTA E’ LA SEGUENTE: la donna perfetta è l’unica che si salva: era l’unico personaggio “reale”, perché Babbo Natale non esiste e neanche un uomo perfetto esiste.

 

PER LE DONNE LA STORIA FINISCE QUI: NON LEGGANO OLTRE.

 

GLI UOMINI POSSONO LEGGERE  OLTRE.:

 

Se Babbo Natale e l’uomo perfetto non esistono, vuol dire che al volante c’era la donna perfetta.

Questo spiega perché c’è stato l’incidente…TRA L’ALTRO, SE SEI UNA DONNA E STAI LEGGENDO, ABBIAMO PROVA ANCHE DI  QUALCOS’ALTRO: che le donne non fanno mai quello che gli si dice.

 

———————————————————————————————————————

 

“La donna è senza alcun dubbio la più bella invenzione del Cielo e a ogni uomo, al momento della nascita, ne viene destinata una, quella ideale. La felicità sta nel cercare di non incontrarla.” (Proverbio russo)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

BARZELLETTINA…

BARZELLETTA

Sherlock Holmes e il dottor Watson vanno in campeggio. Dopo una buona cena ed una buona bottiglia di vino, entrano in tenda e si mettono a dormire. Alcune ore dopo Holmes si sveglia e, col gomito, sveglia il suo fedele amico: “Watson, guarda il cielo e dimmi cosa vedi”. Watson risponde: “Vedo milioni di stelle”. Holmes: “E ciò, cosa ti induce a pensare?”. Watson pensa per qualche minuto: “Dal punto di vista astronomico, ciò mi dice che ci sono milioni di galassie e, potenzialmente, miliardi di pianeti. Dal punto di vista astrologico, osservo che Saturno è nella costellazione del Leone. Dal punto di vista temporale, deduco che sono circa le tre e un quarto di notte. Dal punto di vista teologico, posso vedere che Dio è potenza e noi siamo solo degli esseri piccoli ed insignificanti. Dal punto di vista meteorologico, presumo che domani sia una bella giornata”. “A Watson… va a quel paese, ci hanno fregato la tenda”.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

TUTTO E’ SESSO… oggi, MA IL SESSO NON E’ TUTTO!!!

 

                   SESSUALITA’ ATTRAZIONE  SENTIMENTO AMORE:

                                   (possibile vederci un po’ chiaro?)

                                                   (www.gigiavanti.com)

 

“Quando uno inizia una relazione si trova di fronte a un dono parziale. Quando si giunge alla relazione sessuale il dono del corpo è totale, ma se il dono non prevede un impegno personale duraturo è come se accadesse un furto: uno dona il suo corpo per riprenderselo. La relazione sessuale comporta scelte impegnative”. (J. Bastaire)

 

“Se l’amore non ha obbligatoriamente bisogno della sessualità per esprimersi, la sessualità umana ha invece sempre bisogno dell’amore per esprimersi in tutta la sua pienezza”. (J. Bastaire)

 

“Mentre Dio perdona sempre

e l’uomo perdona qualche volta,

la natura non perdona mai;

quando ci si oppone alla natura,

la natura disapprova, ribatte,

restituisce il colpo”. (Terruwe, psicologa olandese)

 

   Oggi si parla tanto di ecologia, di natura, di biologico, di cibi genuini, di aria pulita… Alla stessa maniera si potrebbe parlare anche di “ecologia della sessualità”.

   Natura e costumi culturali hanno sempre avuto, però,  qualche problema di coesistenza, al punto tale che non di rado il “costume culturale” ha preso il sopravvento sul “dato di natura”.

   Infatti, dopo l’ubriacatura razionale – illuministica del secolo scorso (ricordo però che un detto cinese  afferma che “non è il vino che ubriaca, ma è l’uomo che si ubriaca”) pare che sia in atto una prevaricazione sistematica del “costume culturale” sulla prestigiosità della “natura” e tale prevaricazione produce effetti devastanti  in seno alle relazioni interpersonali di ogni genere.

   Se a ciò si aggiunge un dato culturale riconosciuto da gran parte della letteratura scientifica umanistica odierna e cioè quello della cultura del “desiderio” che spinge per essere riconosciuto “diritto”, si comprende lo stato di confusione nel quale vivono oggi molte persone.

   Senza dimenticare un grosso equivoco (anche questo culturale) riguardante la realtà antropologica degli istinti personali che qualcuno vorrebbe tutti uguali nella loro dinamica intrinseca che porterebbe ad una loro mera “soddisfazione”.

   Va chiarito invece che non si può fare di ogni istinto un fascio… ma che vanno distinti gli  istinti “individuali” e l’istinto “sessuale” che, per DNA di natura antropologica, è istinto “sociale. Infatti, ad esempio, la situazione relazionale dell’istinto “fame” vede in relazione un “soggetto” (persona) ed un “oggetto” (cibo) e la dinamica dell’attrazione è unidirezionale e cioè va dal “soggetto” verso “l’oggetto”.

   La situazione relazionale dell’istinto “sesso” è invece quella di un “soggetto” in relazione con un altro “soggetto” , la cui dinamica di attrazione  non è  unidirezionale, bensì reciproca.

   Tanto basta (e lo sostiene tutta la letteratura scientifica umanistica) ad affermare che gli istinti non sono tutti  uguali e che non è uguale la dinamica della loro soddisfazione.

   A meno che, come insinua certa sottocultura materialistica odierna,  non venga “cosificata” la medesima persona, come purtroppo avviene quando, ad esempio, si parla di “donna-oggetto”…

   L’istinto sessuale non è un istinto da “sfogare”, ma un istinto per amare. La pulsione che spinge al semplice sfogo non ha uno scopo, è monca, le manca la finalizzazione e non produce soddisfazione, ma scaricamento e svuotamento della pulsione. 

   La finalizzazione della pulsione all’amore da invece soddisfazione integrale, così come scrive Alexis Carrel: “L’istinto sta all’amore come la scintilla sta al falò che ha acceso” o come canta Marco Masini: “Il sesso da solo è l’amore del niente”.

   Tra fare sesso, fare all’amore e amare c’è una sostanziale differenza sul piano del comportamento e… delle scelte di via… al punto tale che sembra intellettualmente onesto ipotizzare come siano possibili  scelte di vita dove “amare” escluda il “fare all’amore” e il “fare sesso”. Così come è possibile che “fare sesso” o “fare all’amore” non sia di per sé “amare”…

   Concludo con una testimonianza personale di Gandhi relativa alla gestione dell’istinto “collera”  (applicabile con spicciola facilità logica alla “pulsione sessuale”): “Ho imparato, dopo amare esperienze a preservare la mia rabbia e, come il calore che non si disperde produce energia, la mia rabbia dominata si trasforma in forca capace di muovere il mondo”

 ————————-

Un libro (modestamente)

Gigi Avanti, NON SOLO SESSO (Edizioni Paoline)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Omaggio al parroco della mia parrocchia SS. SACRAMENTO a Tor de’ Schiavi (Roma)

             E    SON QUARANTOTTO…

 

Maurizio, Maurizio

mi prende lo sfizio

di farti gli auguri

al suon di tamburi.

 

   Cristiano con noi

   e prete per noi,

   il Regno di Dio

   tu servi con brio.

 

Acuto di mente

soave di cuore

di nulla temente

fuorché dell’errore.

 

   La casa-famiglia

  Di gioia risplende

  A dio somiglia

  Che bene ci rende.

 

E noi parrocchiani

battiamo le mani

che unite in preghiera

ci portan lontano,

 

   lontano nel tempo,

   vicini nel cuore

   là dove l’Eterno

   per sempre è d’Amore.

 

(Gigi)

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UN PO’ DI MANGIME…

“QUANDO LA FELICITA’ CI VIENE INCONTRO

NON E’ MAI VESTITA COME IMMAGINAVAMO”.

                                                                  (Romano Battaglia)

 

“QUANDO MENO TE LO ASPETTI, ALZANDO

GLI OCCHI AL CIELO, SCOPRIRAI UN ARCOBALENO

ED ALLORA CAPIRAI A COSA SONO SERVITE

LE TUE LACRIME”. (Lalo Fontanella)

 

 

“IL PESSIMISTA E’ UNO CHE INGOIA UN UOVO

CON TUTTO IL GUSCIO E POI NON SI SIEDE PER

PAURA DI COVARLO E NON SI MUOVE PER PAURA

DI ROMPERLO”. (Anonimo)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UNA DRITTA SEMPLICE SEMPLICE…

“Cercate prima di tutto il Regno di Dio e il resto vi verrà dato in sovrappiù… ma sappiate che… senza di me non potete fare niente… e se volete proprio fare qualcosa… imparate da me che sono mite e umile di cuore…non dimenticando che… nessuno può venire a me se il Padre mio che è nei cieli non lo attira, ma anche convinti nel profondo dell’anima che  ogni cosa che chiederete al Padre mio in nome mio Egli ve la darà”.

Vale soprattutto per non correre il rischio di operare con agitazione e col fiatone…

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UN PO’ DI MANGIME…

      KARL KRAUS  (ebreo di Boemia, scrittore e giornalista, 1874 -1936)

“La gelosia è un abbaiar di cani che attira i ladri”.

“Per l’uomo sano basta la donna, per l’uomo erotico basta la calza per giungere alla donna,

 per l’uomo  malato basta la calza”.

“Per essere perfetta le mancava un solo difetto”.

“Gli affetti familiari si indossano soltanto in particolari occasioni”.

“La vita familiare è una interferenza nella vita privata”.

“Il segreto dell’agitatore è di rendersi stupido quanto i suoi ascoltatori, in modo che questi

credano di essere intelligenti come lui”.

“Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi”.

“In un ménage spiritualmente ordinato si dovrebbero fare un paio di volte l’anno le grandi pulizie

 sulla soglia della coscienza”.

“Una certa psicanalisi è il mestiere di lascivi razionalisti che riconducono a cause sessuali tutto quello

 che esiste al mondo, salvo il loro mestiere”.

“Il giornalista è stimolato dalla scadenza. Scrive peggio se ha tempo”.

“Se bisogna proprio credere in qualcosa che non si vede, allora preferisco comunque credere

 ai miracoli che ai bacilli”.

“Il debole dubita prima della decisione, il forte dopo”.

          ALTRI AUTORI

“Che Dio sia morto o no, è impossibile tacerne, c’è stato per tanto tempo”. (Canetti)

“La bellezza si vede, il fascino si sente”. (Bloch)

“Uomini e nazioni agiranno razionalmente solo dopo aver esaurito ogni altra possibilità”. (Bloch)

“I bambini non rovesciano mai niente sui pavimenti sporchi”. (Bloch)

“Per diventare più orgoglioso si faceva offendere continuamente”. (Canetti)

“Chi russa si addormenta per primo”. (Bloch)

 

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

SUGGERIMENTI

Qualche volta si sente dire, a proposito di gente che non ha mai tempo, che è sempre di corsa o  indaffarata: “Non trova tempo neanche per morire”… Che potrebbe essere una svolta per scansare di botto la morte… Allora, desidero regalare ai miei amici questa bella orazione di Jean Guitton…. Avendo tutto il tempo immaginabile a disposizione per farlo!

 “MIO DIO, INSEGNAMI A USARE BENE IL TEMPO CHE MI DAI, SENZA SPRECARLO. INSEGNAMI A PREVEDERE SENZA TORMENTARMI. INSEGNAMI A TRARRE INSEGNAMENTI DAGLI ERRORI PASSATI SENZA LASCIARMI ANDARE ALLO SCRUPOLO. INSEGNAMI A IMMAGINARE IL FUTURO SENZA PREOCCUPARMI SE NON E’ COME LO IMMAGINO. INSEGNAMI A CONIUGARE LA FRETTA E LA LENTEZZA, LA SERENITA’ E IL FERVORE, LO ZELO E LA PACE, AIUTAMI QUANDO COMINCIO PERCHE’ E’ ALLORA CHE SONO DEBOLE. VEGLIA SULLA MIA ATTENZIONE QUANDO LAVORO. COLMA LE LACUNE DELLE MIE OPERE. DAMMI ABBASTANZA LUCE PERCHE’ IO NON SIA UN OSTACOLO. E FA CHE IO SIA CIO’ CHE SPERO. PERCHE’ IL MIO AVVENIRE DIMORA SEMPRE IN TE. SUI TUOI SENTIERI, SIGNORE, GUIDACI LA’ DOVE SIAMO RIVOLTI”. (Jean Guitton)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

BELLO, UTILE, DIVERTENTE

           UN PROVERBIO AL GIORNO… TOGLIE IL MALIGNO DI TORNO….

1) Chi non si oppone alla violenza, la raddoppia.

2) Tutto ciò che potrai serrare nelle tue mani morte, sarà quanto avrai donato con mani vive.

3) Se hai un amico, va’ spesso a trovarlo perché le spine e le siepi invadono la via che non è percorsa.

4)L’avaro scorticherebbe anche un pidocchio per ricavarne la pelle.

5) Quando la rabbia ti fa sputare contro il cielo, finisci sempre con lo sputarti in faccia.

6) Spesso il desiderio di ciò che non hai, non ti permette di godere ciò che hai.

7) Se vuoi che si conservi il tuo segreto, perché non lo conservi tu stesso?

8) Non è necessario dipingere il diavolo sulle pareti di casa, ci viene da solo.

9) Chi vuol fare una cosa trova un mezzo, chi non vuole  fare nulla trova una scusa.

10) Anche un uomo di bassa statura può proiettare una grande ombra.

11) Gli occhi, attraverso le lacrime, vedono bene il cielo.

12) Un solo dito non riesce a prendere una pulce.

13) Dio non ci ha costruito i ponti, ma ci ha dato le mani per poterli costruire.

14) Non sbattere mai una porta dietro di te, potresti desiderare di riaprirla.

15) La menzogna può correre un anno, in un giorno la verità la raggiunge.

16) La felicità non è altro che la gioia di rendere felici gli altri.

17) Nessuno va in Paradiso con gli occhi asciutti.

18) E’ meglio accendere una candelina che maledire l’oscurità

19) Non dare agli altri ciò che non t’importa di perdere.

20) Un sorriso costa meno dell’elettricità, ma dona molta più luce.

21) Furono donati gli occhi ad un cieco, pretese anche le sopracciglia.

22) Ogni seme di amore, presto o tardi fiorirà.

23) La cruna d’un ago può ospitare due amici, ma il mondo è troppo piccolo per due nemici.

24) Chi cerca amici senza difetti, resta senza amici.

25) Meglio la pace che la vittoria.

26) Ci vuole tutta una vita per imparare a vivere e tutta una vita per imparare a morire.

27) Stai in silenzio, oppure sappi dire qualcosa che valga di più del silenzio.

28) La preghiera ci fa diventare ciò che siamo.

29) Non si rinfaccia un torto, né a un vivo né a un morto.

30) Gli uomini sono miseri perché non sanno vedere né capire i doni che sono accanto a loro.

31) Non c’è che un errore e una disgrazia al mondo, ed è di non amare mai abbastanza.

 

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie