Archivi del mese: luglio 2015
CHE BELLO CHE E’ QUESTO ROMANZO! PER FORZA… LO HA SCRITTO MIA FIGLIA!!!
Archiviato in Aforismi, poesie
COMMENTO OMILETICO (domenica 23 agosto)
COMMENTO OMILETICO (Domenica 23 agosto – Gv. 6, 60 – 69)
MONIZIONE INIZIALE: nel prepararci a celebrare il sacro mistero dell’Eucaristia chiediamo al Signore di liberare la nostra mente dai pensieri che possono ostacolare il cammino dell’anima e il nostro cuore dalle pigrizie che possono arrestare il suo anelito verso Dio.
MEDITAZIONE:
Sarà capitato certamente a tanti di sentire espressioni del genere: “Ma quello è matto!”, “Ma quello è fuori di testa!” Sono espressioni che prendono di mira la persona tutta intera “giudicandola”. Giudicare le persone non va mai bene, anzi questa atavica inclinazione è “giudicata” negativamente da tanti e bollata come spiritualmente malefica da Gesù stesso… Giudicare e valutare i comportamenti o i pensieri è invece possibile, giovevole e persino necessario per poter scorgere la linea di confine tra lecito e illecito, tra giusto e sbagliato, tra bello o brutto… Non si può giudicare una persona “cattiva” in toto, ma si possono benissimo giudicare “cattive” le sue azioni o i suoi pensieri senza incorrere nella trasgressione del comando di Gesù di “non giudicare”.
Ed è proprio il comportamento tenuto da alcuni discepoli di Gesù dopo aver ascoltato il discorso del “pane venuto dal cielo” (giudicato “duro” da capire… da chi, paradossalmente parlando, forse era duro di comprendonio) messo in risalto dal brano di vangelo di oggi. Ma bisogna subito annotare una contraddizione comportamentale al riguardo: essi giudicano il “discorso” duro e abbandonano la “persona” tutta quanta. Sembrerebbe di notare la medesima dinamica di chi butta via bambino e acqua sporca dopo il bagnetto! E già da questo comportamento incongruo dei discepoli rifiutanti Gesù potrebbe scaturire un elementare insegnamento di carattere spirituale (magari valido anche nelle relazioni interpersonali…): non voltare le spalle ad una persona soltanto perché ci risultano incomprensibili certi suoi comportamenti o oscuri certi suoi ragionamenti. Ammonisce un proverbio: “Ne sa di più il matto in casa sua che il savio in casa d’altri!”.
Ma c’è anche un altro dettaglio, nel brano di oggi, da cui poter spremere succoso nutrimento per la vita spirituale (e non solo). Ed è il dettaglio di una risposta “adulta” alla chiamata alla fede. Mi spiego. Quando Gesù si stupisce per l’allontanamento di coloro che giudicavano “duro” il suo discorso, li lascia andare per la loro strada (atteggiamento pastorale da tenere in buon conto anche oggi pena frustrazioni sotterranee capaci di minare la perseveranza nella testimonianza…) e si rivolge ai fedelissimi chiedendo loro perentoriamente: “Volete andarvene anche voi?” Ed ottiene in risposta un appassionato complimento da parte di Pietro: “Signore, da chi andremo, tu solo hai parole di vita eterna”. Duro o non duro che sia il discorso, comprensibile o meno, accettabile o meno, politicamente corretto o meno… Pietro fa un atto di fede sulla persona, un atto di fede che va al di là di ogni giustificazione o spiegazione razionale. Fantastica questa fede a cervello spento! Viene in mente un proverbio: “Chi vuol fare qualcosa trova sempre un mezzo, chi non vuol fare niente trova sempre una scusa”. Ma più fantastica ancora è l’umiltà di Gesù nel dirottare al Padre il complimento appena ricevuto da Pietro: “Nessuno può venire a me se il Padre mio celeste non lo attira”. E qui la dinamica si conclude per sfociare in una orazione al Padre che trovi sempre il sistema e il modo di far sentire all’anima il fascino per Gesù… per quanto duro, incomprensibile o addirittura ostico possa apparire il suo dire
PREGHIERA DEI FEDELI:
Ti preghiamo, o Signore, per il Papa, i Vescovi e i sacerdoti perché non disdegnino di fare discorsi duri e impopolari seppur fatti nella carità verso chi ascolta. Ascoltaci, o Signore.
Ti preghiamo, o Signore, per i consacrati e le claustrali perché la invisibilità dura e impopolare della loro fulgida testimonianza non fiacchi e scoraggi mai le loro anime. Ascoltaci, o Signore.
Ti preghiamo, o Signore, per tutti i fedeli laici del popolo cristiano perché perseverino, ognuno secondo il proprio carisma, a testimoniare la radicalità del messaggio evangelico. Ascoltaci, o Signore.
Ti preghiamo, o Signore, per l’uomo d’oggi perché ottenga, anche a sua insaputa, dallo Spirito, il dono del discernimento che gli faccia capire per tempo il vero bisogno dell’anima. Ascoltaci o Signore.
BENEDIZIONE FINALE : nel ringraziare il Signore per il nutrimento offerto alla nostra anima dalla Parola e dal Pane Eucaristico, chiediamo la grazia di poter contare su questo conforto nutriente soprattutto nei momenti di tentazione, di scoraggiamento, di stanchezza.
http://www.gigiavanti.com
Archiviato in Aforismi, poesie
DALLO SCANDALO ALLA CAREZZA
E’ il titolo di un libro uscito recentemente dal quale desidero trarre il testo della intervista rilasciata da Mons. Carlino Panzeri. Vicario Episcopale della Diocesi di Albano e membro della Consulta della CEI per la Pastorale della Famiglia (per gli amici “DON CARLINO”… vedere anche su FB “Conosci don Carlino” e su you tube). Una intervista veramente magistrale, quasi ispirata direi, da tenere presente in vista dei prossimi impegni pastorali che vedono tante Diocesi italiane in prima linea.
Archiviato in Aforismi, poesie
Don Carlino Panzeri parla dell’utilità della Messa in televisione
Don Carlino Panzeri, vicario episcopale della Diocesi di Albano e Responsabile dagli anni 80 della Pastorale della Famiglia e membro con Maria e Gigi Avanti della Consulta CEI per la Pastorale Familiare, parla dell’utilità della Messa in televisione. (TV 2000)
YOUTUBE.COM
Mi piace · Commenta · Condividi · 32
Archiviato in Aforismi, poesie
MARIA E GIGI SPOSI… da 45 anni (12 luglio 1970 – 12 luglio 2015)
SONO 45 ANNI DI AMORE, DONO DEL SIGNORE DELL’AMORE. AI SACERDOTI AMICI CHIEDIAMO UNA ORAZIONE DI GRAZIE A LUI ED AGLI AMICI UN APPLAUSO A COLUI CHE CI HA FATTO … INCONTRARE
Archiviato in Aforismi
CIAO CARLO
Un caro ricordo di Carlo Rapaccioli, amico carissimo unitamente ai suoi cari… insieme a padre Luciano Cupia… che ci proteggano dal
Archiviato in Aforismi, poesie