Archivi del mese: gennaio 2021

SEMPLICISSIMO

IL CANE ALLO SPECCHIO

Vagabondando qua e là, un grosso cane finì in una stanza

in cui le pareti erano dei grandi specchi.

Così si vide improvvisamente circondato da cani.

Si infuriò, cominciò a digrignare i denti e a ringhiare.

Tutti i cani delle pareti, naturalmente, fecero altrettanto

scoprendo le loro minacciose zanne.

Il cane cominciò a girare vorticosamente su se stesso

per difendersi contro gli attaccanti, poi, latrando

rabbiosamente si scagliò contro uno dei suoi presunti

assalitori.

Finì a terra tramortito e sanguinante per il tremendo

urto contro lo specchio.

Avesse scodinzolato in modo amichevole una sola volta,

tutti i cani degli specchi l’avrebbero ricambiato e sarebbe

stato un incontro festoso.

Bruno Ferrero,  PARABOLE,  Elledici 2000)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

PER RIFLETTERE…

“Mi avvicino di due passi… lei si allontana

di due passi. Cammino per dieci passi

e l’orizzonte si sposta dieci passi più in là.

Per quanto  io cammini non la raggiungerò mai…

A cosa serve allora l’utopia?

Serve proprio a questo, a camminare”. (Eduardo Galeano)

“Secondo alcuni testi di tecnica aeronautica,

il calabrone non può volare a causa

della forma e del peso del proprio corpo

in rapporto alla superficie alare.

Ma il calabrone non lo sa e perciò

continua a volare”. (Igor Sikorsky)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

3° Incontro per la Pastorale Famigliare Foligno (Anna e Giorgio Longhi)

3) I TRE PILASTRI DEL RAPPORTO EDUCATIVO                

                               (Fiducia, Coerenza, Presenza)

   L’emerito Papa Ratzinger indirizzò tempo fa ai fedeli della Diocesi di Roma una lettera sull’ “emergenza educativa”. In questa lettera suggeriva tre atteggiamenti fondamentali per un rapporto educativo sano ed efficiente. I tre atteggiamenti sono: fiducia, coerenza, presenza.

   Tali atteggiamenti hanno  la prerogativa di poter essere applicati per qualsiasi situazione relazionale che veda da una parte un educatore e dall’altra un educando quale che sia l’età anagrafica dell’uno e dell’altro e, soprattutto, quale che sia il livello o grado di parentela di entrambi. In questo incontro, però, focalizziamo l’attenzione sulla relazione fondamentale, quella tra genitori e generati, tra padre – madre e figli e figlie.

   Dalla modalità con la quale si vive tale relazione,  possono derivare a cascata, seppur non sempre ed in maniera non  così rigida, molte delle altre molteplici relazioni esperimentabili nel corso della vita… compresa, paradossalmente parlando, quella con Dio.

   Per quanto riguarda la “fiducia” basterebbe fermarsi a riflettere con molta calma su questo brano del poeta Gibran che offre le motivazioni sulle quali basare tale fiducia. E’ un brano poetico e questo  ci può suggerire che l’educazione non è un fatto tecnico – scientifico, ma è essenzialmente “cosa del cuore2, come affermava san Giovanni Bosco.

I  VOSTRI FIGLI

   Per quanto riguarda la “coerenza” è illuminante nella sua sinteticità questo aforisma di sant’Ignazio di Antiochia: “Si educa molto con quel che si dice, ancor più con quel che si fa, molto di più con quel che si è”.

  Essere coerenti, paradossalmente parlando, può  addirittura ridurre il rischio di abbondare nel fare sermoni, prediche, raccomandazioni che, non di rado, finiscono per annoiare chi li ascolta.

   Questo brano  tratto da un libro di padre Duval (IL BAMBINO CHE GIOCAVA CON LA LUNA) è illuminante proprio a proposito del modo d’essere di padre e madre dal quale modo d’essere i figli possono, in maniera personalissima, decodificare e poi decidere il loro modo d’essere.

   Se ricordiamo poi  (e lo afferma tutta la letteratura psicopedagogica)  che, nella prima fase della vita, si cresce prevalentemente per via imitativa, il gioco è fatto.

   Per quanto riguarda la “presenza” è subito detto. Una presenza educativa di qualità consente ai figli (o a chi per loro) di sperimentale sulla propria pelle, in diretta, la fiducia di genitori ed educatori nei loro riguardi e di costatarne la loro coerenza.

   Un problema emergente oggi è proprio quello derivante dalla fregola da parte dei genitori di voler soddisfare i desideri dei figli…credendo di far bene,  non accorgendosi, però,  che così facendo, si penalizza la soddisfazione dei veri bisogni.

Per la soluzione di questo problema ho trovato questa sintetica “lettura” del fenomeno che mette d’accordo la scienza psicologica sana e la spiritualità vera.

“La tendenza dei genitori ad appagare ogni desiderio dei figli, per evitare anche il minimo conflitto, ha conseguenze negative nella crescita psichica. Sottrarre i propri figli alla prova dell’impegno, della responsabilità e della frustrazione, contribuisce a creare persone che sanno fare riferimento solo a se stesse, che vogliono essere appagare ad ogni costo. Per costoro gli altri diventano presenze che disturbano. Tutti dobbiamo sentire, come nostro, il compito di “educarci” reciprocamente, di prenderci cura l’uno dell’altro con vero amore e rispetto per la persona, che sia figlio, collega, amico, vicino di casa.  Una condizione essenziale per aiutare l’altro, è educare prima se stessi alla pazienza di Dio e ai suoi tempi, che non sono mai i nostri. Lui non fa “scendere fuoco sugli infedeli”, né permette agli zelanti di “falciare la zizzania” che invece deve crescere insieme al grano. Dobbiamo liberarci dalla rigidità, che condanna ed esclude, e aprirci alla fiducia che accompagna ed include. Solo lo Spirito sa penetrare nelle pieghe più oscure dell’animo umano e tenere conto di tutte le sue sfumature, perché emerga la verità di ciascuno, da illuminare con la buona notizia del vangelo”.

(Rosella Zilli,  LA SANTITA’ NEI TUOI GIORNI – Figlie di Maria SS.ma dell’Orto – 2019)                                                                                                   

   E per concludere è curioso constatare come lo stesso Creatore abbia privilegiato una strategia educativa dell’umanità veramente sorprendente… e magari da applicare, con i nostri grossi limiti, nella varie situazioni educative

   Queste le  tre fasi: la fase del dire, quella del fare e quella dell’essere. Fasi non necessariamente da interpretare in maniera rigida quasi che finita l’una ne incominci un’altra, ma da concretizzare in maniera fluida come se l’una si compenetri con l’altra…

   La fase del dire è quella delle Parola (“In molti e svariati modi Dio ha parlato…”) , la fase del fare èquella della parola che si fa Carne, per finire con la fase dell’essere che è quella del Pane.

   Allora sembra di poter dire, con estrema delicatezza, che l’azione educativa possa essere o paragonarsi o somigliare ad una sorta di pedagogia eucaristica

—————————-

http://www.gigiavanti.com.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

W I PARADOSSI

   A proposito del divieto di fare le olimpiadi (o altre opere) per timore di infiltrazioni della corruzione… mi viene da pensare, in termini paradossali, che equivale al divieto di giocare a calcio o ad altro sport per timore di venire sconfitti… o al divieto di vivere per timore della morte!

Il Creatore (che è anche Dio e Padre) ha creato la vita… in barba alla morte! O no?

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

CE LA FACCIAMO?

       RECUPERARE LA DINAMICA RELAZIONALE ORIGINARIA

                                (In principio era… la RELAZIONE…)  

    Nell’epoca del “mal di relazione” e del predominio di relazioni virtuali urge recuperare, da parte di tutti, la dinamica della relazione reale con le persone. L’esempio di Gesù che prima di rispondere al giovane ricco che gli aveva posto una domanda seria, prima di rispondere “fissatolo lo amò”, è di esempio. Scrive Mac Luhan che “il mezzo è il messaggio”, ma quando il mezzo con il quale si vuole comunicare un messaggio è la persona stessa,  ne consegue che tutto dipende da come questa persona “si relaziona” .

   E’ già il come ci si relaziona ad inviare il  primo messaggio. La meditazione per questo mese la traggo da uno scritto di Anselm Grun. E’ rivolta ai sacerdoti, ma ritengo possa essere utile anche a tutti coloro che, avendo come parametro dei propri comportamenti il bene supremo del Regno di Dio, vivono la loro quotidianità intessuta di tanti incontri… più o meno casuali.

                      IMPORTANZA DI UNA BUONA RELAZIONE

                          (pensato per i sacerdoti, ma utile per ogni cristiano)

  “La trasformazione per mezzo dell’incontro è proprio il compito della pastorale. Alcuni sacerdoti sono troppo preoccupati di dover convincere i fedeli  della morale e della dottrina della chiesa. Molto più importante del nostro ideale di predicazione è invece l’incontro che può essere sperimentato in ogni colloquio e soprattutto anche nella liturgia.

   Se nella liturgia io sono innanzitutto in rapporto con l’uomo, Dio lo trasforma di più di quando gli annuncio solo la retta dottrina.

   E se nella preparazione al battesimo e al matrimonio incontro veramente l’uomo, allora avviene in lui qualcosa di più di quando gli espongo i doveri degli sposi o dei genitori cristiani.

   Nel vero incontro Dio stesso può trasformare i cuori degli uomini. Il problema è se noi siamo capaci di simili incontri trasformanti.

   Essi richiedono apertura e rispetto dell’altro, libertà da pregiudizi, disponibilità a entrare hic et nunc in relazione con  l’altro, richiedono un atteggiamento per il quale quest’uomo è l’unico importante sulla terra in questo momento.

   Cura delle anime non significa solo trasformazione del singolo attraverso l’incontro, ma anche tenere sempre presente la comunità trasformata. Un presupposto per la trasformazione della comunità sta nella mia fede che Dio possa avviarla, che lui voglia abitarci e agire in essa. Io devo confidare che gli uomini siano pronti e aperti alla trasformazione. Anche qui non esistono trucchi banali per provocarla.

   Spesso inavvertitamente qualcosa nella comunità cambia, come il granellino di senapa, che per lungo tempo resta invisibile finché non diviene un albero a cui altri possono appoggiarsi e sui cui rami gli uccelli possono cinguettare. Devo solo credere in questa trasformazione e guardare con gli occhi della fede ciò che già sta crescendo.

   Se mi rivolgo a quanto sta spuntando e lo interpreto come un agire di Dio, esso può continuare a crescere. Ma nella fede devo anche rispettare i tempi durante i quali apparentemente non succede nulla.

   La fiducia negli uomini e  la preghiera per essi li trasformeranno. La preghiera renderà me stesso più sensibile ai segni dell’agire di Dio negli uomini. I rapporti all’interno della comunità rispecchieranno la mia capacità o incapacità di relazione. Perciò la comunità può cambiare silo se io cambio nelle mie relazioni e di nuovo mi fido di essa e confido che Dio l’abbia scelta come luogo della sua presenza. In tutto ciò devo rispettare le leggi della dinamica di gruppo. Esse mi possono aiutare ad avviare il processo di trasformazione, il che non nascerebbe mai per solo convincimento.

   Devo conoscere i presupposti psicologici, devo sapere cole gli uomini possono ridurre le loro paure e apprendere l’apertura.

   Lo stare insieme sincero e aperto nei colloqui e nell’agire comune trasformerà col tempo le relazioni vicendevoli e aprirà nuove strade.

   Gli appelli moralistici non cambiano la comunità. Devo percorrere insieme ad essa un cammino di esercizi comuni, che ci potranno cambiare.

   Un tale esercizio potrebbe essere, ad esempio, una quaresima programmata insieme, settimane comuni di digiuno, meditazioni in comune, la compartecipazione alla lettura della Bibbia; potrebbe consistere nel fatto che la comunità sia disponibile a un comportamento attento all’ecologia o che si curi degli emarginati. E’ importante che essa si muova insieme. Allora il cammino diventerà un cammino di trasformazione.

   Né la morale, né il dogma trasformano la comunità. Anche se la dottrina è ortodossa, approfondita e attuale, non ha in sé alcuna forza trasformante.

   Non la dottrina, ma il comune ascolto della Parola di Dio, la comune ricerca oggi della volontà di dio per noi trasforma la comunità.

   Il sacerdote in tutto ciò ha il compito di promuovere la ricerca e di fecondarla costantemente con le sue esortazioni.

   Può fare ciò,  solo se nella vita spirituale cerca veramente Dio, come Benedetto richiede al monaco per tutta la vita.

   Il sacerdote si deve preoccupare principalmente di offrire la sua anima a Dio e di tendere solo a Lui. Solo così può invitare la comunità in tutte le attività, a guardare sempre a Dio come unica sorgente di vita. Se il sacerdote lo cerca veramente,  avrà fiducia che anche la comunità si metta in cammino incontro a Dio e non si accontenti  delle sole attività pastorali”.

                                     (Anselm Grun, IL CORAGGIO DI TRASFORMARSI)

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

ORAZIONE URGENTE

       Caro Dio, Padre mio

   Non so più come pregarti, visto quello che sta accadendo in questi giorni. Sono belle e comode le orazioni tradizionali, ma sento premere, dal fondo della mia anima, una invocazione altra.

   So che non esistono orazioni alternative che ti siano più gradite di quella insegnataci dal tuo Figlio e nostro signore Gesù (“Sia fatta la tua volontà”), purtuttavia oso ugualmente liberare il gemito della mia anima.

   Sono certo che tu non vuoi, né permetti, né tolleri il male e neppure oso immaginare che qualcosa ti possa essere sfuggito di mano, ma mi viene il sospetto che la molecola bastarda che avvelena fino a morte noi tue creature e figli, provenga dal tuo nemico e purtroppo principe di questo mondo, Satana.

   Mettilo alle corde, non dargli fiato, fatti valere… e presto: (“Liberaci dal maligno”).

   Lo so che per Te il tempo non è un problema, ma per noi sì. Sbrigati: (“Domine, ad adiuvandum me, festina”).

   Te lo chiedo per tutti noi e per intercessione della Tua e nostra tenerissima Mamma.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UNA BELLA DRITTA per non sbagliare con chi sbaglia…

IL PESSIMO CARATTERE… e    COME CORREGGERLO

   C’era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre un giorno gli da un sacchetto di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino ogni volta che perde la pazienza e/o bisticcia con qualcuno.

   Il primo giorno ne pianta 37. Le settimane seguenti impara a controllarsi e il numero dei chiodi piantati diminuisce di giorno in giorno. Finalmente arriva il giorno in cui il ragazzo non pianta nessun chiodo nella palizzata. Allora va dal padre e gli comunica la bella notizia.

   Suo padre allora gli da il nuovo compito di levare un chiodo dalla palizzata per ogni giorno che riesce a non perdere la pazienza. I giorni passano e finalmente il ragazzo può dire al padre che ha levato tutti i chiodi dalla palizzata.

   Il padre conduce il figlio davanti alla palizzata e gli dice: “Figliolo, ti sei comportato bene, ma guarda quanti buchi hai lasciato nella palizzata. Non sarà più come prima. Quando litighi con qualcuno e gli dici delle cose cattive gli lasci delle ferite come queste. Puoi infilzare un uomo con un coltello, e poi toglierlo, ma lascerai sempre la ferita. Poco importa quante volte ti scuserai, la ferita rimarrà.    Una ferita verbale fa altrettanto male di una ferita fisica.

(Il ragazzo, nonostante il “brutto carattere”, ubbidisce a suo padre… e questo significa che ha stima e fiducia in lui.

Il padre non lo assilla con prediche, minacce, rimproveri… ma semplicemente, con pazienza, aspetta che sia il figlio a “capire” come correggere e  migliorare il proprio carattere.

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

UN LIBRO, UN PROGETTO E QUALCOSA DI PIU’

L'immagine può contenere: il seguente testo "Talento Tre elementi fondanti di un rapporto consulenziale: Tempo, Tatto, (Mei De Carli Indri, QUESTIONI DI CU(O)RE Al tempo del covid) richiedere acfdrovigo@gmail.com cfdrovigo"

Lascia un commento

3 gennaio 2021 · 18:02

FACCIAMO IL PUNTO… SU QUALCOSA DI SERIO

CRESCENDO… SI IMPARA A FARE A MENO DI QUALCOSA….

      (purché si abbia il dono del discernimento, se no sono guai seri)

E’ proprio vero ed è la vita stessa ad insegnarcelo piano piano…

   Soltanto che questa dinamica non sembra valere per l’umanità nel suo insieme, almeno sembra non valere per quella porzione di umanità della cosiddetta Vecchia Europa.

   Sembra non valere perché, paradossalmente parlando,  la Vecchia Europa, “crescendo”, ha voluto fare a meno di qualcosa, soltanto che questo “qualcosa”  non è quel guazzabuglio di superfluità (materiali o di costume…) che l’ha accompagnata fin qui…

   Quel “qualcosa” era ed è qualcosa di importante, anzi di fondamentale e questa è la ragione per la quale, avendone voluto farne a meno, siamo arrivati a questo punto di  degrado delle relazione umane, di inquietudine, di aggressività, di “mal di relazione”…

   Scriveva San Giovanni Paolo II: “Il nostro tempo, così carico di tensioni ed avaro di tenerezza” ed anche : “C’è poca vita umana nelle famiglie dei nostri giorni”.

   Lo stesso psicologo Carl Gustav Jung osservava: “Tante nevrosi dell’uomo moderno sono riconducibili ad un non risolto problema religioso”.

   E la ragione di questo dilagare del “malessere esistenziale” sta proprio, per quanto riguarda la Vecchia Europa, nel fatto che crescendo ha voluto fare a meno delle cose “fondamentali” e non delle “superfluità”, ragion per cui siamo ridotti così. Ha rinunciato al “bene” ed è stato fatale essersi ridotta così “male”.

   Lo spunto per questa riflessione, che dedico a tutti  i miei amici non ancora ridotti così male, mi è stato dato da una omelia del mio precedente parroco, Don Roberto De Odorico (attualmente Segretario Generale della Pontificia Università Lateranense)…

   Lui sosteneva che a partire dal ‘500 (1517) la Vecchia Europa ha incominciato a voler fare a meno della Chiesa (il Protestantesimo è, in sostanza, questo). Come lo può essere chi cede alla tentazione di proporsi come nuovo “profeta” o nuovo “salvatore” dimenticando che Gesù è l’unico profeta – salvatore scelto dal Dio Padre. Tutti gli altri possono meritare il titolo assegnato lor da Gesù di “falsi profeti”. E ne pullulano tanti in questi ultimi tempi…

   Due secoli dopo, nel ‘700, (1717) la Vecchia Europa ha continuato su questa strada volendo fare a meno di Dio (la Massoneria, in buona sostanza, è questo).

   Agli albori del ‘900 (1917), la Vecchia Europa ha perseverato diabolicamente su questa tortuosa strada scegliendo di poter fare a meno di Gesù Cristo  (il marxismo  – leninismo autodichiaratosi ateo è proprio questo… con la sequela di tutti i “comunismi artigianali locali”), nel senso che se non c’è un Padre (massoneria) non ci può essere neppure un Figlio… (materialismo marxista).

   Per inciso, il 13 maggio 1917, la Madonna appare per la prima volta ai tre pastorelli  di Fatima…

   Solo coincidenze, oppure, come scrive lo scienziato Einstein: “Il caso è Dio che gira in incognito?”.

   Comunque sia, questo è ciò che è accaduto: si è finiti così “male” perché, “crescendo”, la Vecchia Europa ha scelto di poter fare a meno di “qualcosa”!

   Soltanto che questo “qualcosa” era  il “bene”, era il vero patrimonio dell’umanità…

C’è però una via d’uscita…

   E siccome è stato proprio Gesù a dire di essere la “Via, la Verità e la Vita”, forse è il caso di suggerire alla vecchia Europa dalla coscienza sonnacchiosa, di fare almeno memoria storica (se non proprio spirituale) di talune sue espressioni .

    Si tratta di cinque espressioni da leggere in sequenza logico – spirituale:

 “CERCATE PRIMA DI TUTTO IL REGNO DI DIO E IL RESTO VI VERRA’ DATO IN AGGIUNTA”.

 “SENZA DI ME NON POTETE FARE NULLA”.

 “IMPARATE DA ME CHE SONO MITE E UMILE DI CUORE”.

 “NESSUNO PUO’ VENIRE A ME SE IL  PADRE MIO CHE E’ NEI CIELI NON LO ATTIRA”.

 “OGNI COSA CHE CHIEDERETE AL PADRE MIO IN MIO NOME EGLI VE LA DARA’.

   Queste cinque espressioni diventano allora la Via Vera per una Vita piena ed appagante. Queste cinque soavi esortazioni indicano la direzione esatta da intraprendere, quale che sia la vocazione personale ascoltata ed accolta nell’intimo della propria anima.

   Per crescere, si diceva, è necessario fare a meno di qualcosa … e questo costa sempre caro, ma è una legge della vita.

   Parimenti, per crescere nella fede adulta, paradossalmente parlando, non è necessario, né conveniente, né da persone intelligenti fare di testa propria, ma fare a meno di fare di testa propria.

   E’ semplicemente conveniente, necessario, e da persone umilmente intelligenti, non fare a meno di Gesù… e questo non costa niente, proprio niente… è soltanto grazia.

http://www.gigiavanti.com

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie