A PROPOSITO DÌ 666… I NUMERI CURIOSI!
Qualcuno si diverte, ogni tanto, a spaventarci con riferimenti a coincidenze numeriche ritenute apocalittiche o magiche. In questa rielaborazione della rivista QUASAR dell’ottobre 1979, viene rivelato qualche trucco.
Uno dei settori più affascinanti della matematica è senza dubbio la “teoria dei numeri” che si preoccupa di studiare le proprietà dei numeri, o meglio di alcune classi speciali di esse: per esempio l’affermazione secondo la quale “una proprietà dei numeri PARI è quella di essere sempre divisibile per due”, è appunto un teorema , anche se piuttosto elementare della teoria dei numeri.
Bisogna subito dire che questa scienza è antichissima e che, alle sue origini, si confondeva spesso con credenze mistiche e religiose; d’altronde la NUMEROLOGIA o “scienza dei numeri” è tuttora presente nella nostra cultura e sarebbe un errore non occuparsene.
E’ noto, per esempio, che il numero 7 ha appunto presso molti popoli un significato particolare: l’assedio di Gerico, di biblica memoria, durò 7 giorni e fu condotto da 7 sacerdoti che suonavano 7 trombe e che il 7° giorno girarono per 7 volte intorno alla città. Al 7° giorno, dopo sei giorni di lavoro, Dio decise di riposarsi.
La teologia cristiana ha ereditato il 7: 7 sono i vizi capitali, 7 le operazioni dello Spirito Santo (i doni, chiamati il “sacro settenario”), 7 le virtù (fede, speranza, carità chiamate “teologale”, e prudenza, giustizia, fortezza, temperanza chiamate “cardinali”), e ancora 7 i diavoli dai quali venne liberata la Maddalena, 7 i sacramenti.
La favola di Biancaneve e i 7 nani è la dimostrazione dell’universalità del significato occulto che molti popoli attribuiscono a questo numero straordinario.
Alcune proprietà di questo numero lasciano stupefatto lo stesso matematico. Per esempio: dividendo 1 per 7 si ottiene 0,142857; ebbene, leggendo 142857 a gruppetti di due cifre per volta si ha 14-28-57; il fatto straordinario è che 14 è il doppio di 7, 28 è il doppio di 14 e 57 è il doppio aumentato di una unità, di 28.
Se poi dividiamo 142857 per 7 il risultato è ancora più strano ed è 20408 (anche in questo caso 2-04-08.
Se proviamo a moltiplicare 142857 per un qualsiasi numero da 1 a 6 otteniamo sempre un numero formato con le stesse sei cifre disposte di più, sempre secondo il medesimo ordine ciclico:
142857×2 = 285.714
142857×3 = 428.571
142857×4 = 571.428
142857×5 = 714.286
142857×6 = 857.142
Si tratta ovviamente di fatti spiegabilissimi dal punto di vista matematico e che nulla hanno di “magico”; tuttavia non è straordinario il fatto che solo il 7, tra gli infiniti numeri esistenti, si comporti in questo modo?
Una delle forme assunte dalla numerologia è la GEMATRIA, cioè la pratica, magica e matematica allo stesso tempo, di assegnare un NUMERO ad una PAROLA. Pare che la GEMATRIA sia di origine greca ed ebraica perché nell’alfabeto usato da questi popoli ogni lettera non stava ad indicare solo un SUONO, ma anche un NUMERO.
In tale modo la somma dei NUMERI, rappresentati dalle singole lettere di una parola, dava proprio il numero di quella PAROLA e ovviamente la cosa non finiva lì; se al nome di due persone corrispondeva lo stesso numero, si riteneva che le due persone dovessero essere particolarmente amiche tra loro.
Per esempio, al nome dell’eroe troiano ETTORE corrispondeva il numero 1226 e a quello del greco ACHILLE il numero 1276: di qui la superiorità di ACHILLE su ETTORE.
Assegnando alla A il valore 1, alla B il valore 2, alla C il valore 3 e così via troviamo che a BACH, cognome del grande musicista tedesco, corrisponde il numero 14, che, tra l’altro, è anche il doppio di 7 e il successivo di 13 (altro numero “magico” per eccellenza).
C’è di più: BACH stesso osservava che scrivendo le lettere del suo nome con quelle dell’antico alfabeto tedesco, ne risultava il numero 41 che, guarda caso, è l’inverso di 14 ed è il 13° numero primo.
Assegnando invece alla A il valore 100, alla B il 101, alla C il 102 e così via risulta che a HITLER corrisponde il numero 666 ossia il numero con lui L’APOCALISSE contraddistingue la BESTIA, cioè l’ANTICRISTO, che insieme al DRAGO dalle 7 teste, al MOSTRO del MARE e della TERRA, sarà gettata nel lago di zolfo e di fuoco.
Nel Medioevo si cominciò a pensare che questo numero potesse “storicamente” essere assegnato a individui o “ideologie” (ante litteram) dichiaratamente avversi a Dio.
Fu così che un teologo cattolico di grande fama trovò anche nel nome di MARTIN LUTERO , secondo l’alfabeto tedesco e con coefficienti numerici stabiliti, era contenuto il numero 666.
La medesima cosa, con l’applicazione di coefficienti e di valori numerici dell’alfabeto russo, si può dire del nome di STALIN.
A proposito del numero 666 possiamo ancora osservare che esso è anche uguale alla somma di tutti i numeri da 1 a 36 (curioso notare che 36 è il quadrato di 6 e che 36 sono i numeri del gioco d’azzardo della roulette).
Le straordinarie proprietà di alcuni numeri erano note anche ai cinesi che ben conoscevano ad esempio il QUADRATO MAGICO formato dai numeri da 1 a 9 in questo modo:
4 9 2
3 5 7
8 1 6
Sommando ogni riga in ORIZZONTALE, VERTICALE, DIAGONALE si ottiene sempre il numero 15.
Nell’antica Cina si usava portare piccoli ciondoli su cui era inciso questo quadrato magico e al quale, ancora in epoca medievale, veniva attribuita la capacità di tenere lontano il pericolo della peste.
Anche il numero 9 è caratteristico e da origine allo studio del carattere personale (l’ENNEAGRAMMA).
Chiudiamo con la presentazione di un “trucco” matematico. Se si prende un numero di tre cifre e lo si scrive due volte di fila, si otterrà un numero di sei cifre che sarà diviso per 7.
Ad esempio; 932932:7 = 133276. Questo risultato è a sua volta divisibile per 11 e cioè 133276:11 = 12.116 e poi ancora per 13 e poi ancora per 13, 12116:23 = 932… così che siamo tornati al punto di partenza.
Un matematico può spiegare il “trucco” con facilità, ma come mai questo si verifica soltanto con il 7, l’11 e il 13 e cioè con tre numeri che, sommati, danno come risultato 31, che a sua volta è l’11° numero primo e che, scritto al contrario, si legge 13?
Fascino e mistero della numerologia!
—————————————-
————————-
——-
–