A PROPOSITO DI “spirito e anima”…TANTO PER CAPIRCI UN PO’…

E’ opportuno ricordare che tutte le difficoltà di comprensione del “mistero cosmico della vita” derivano dalla congenita incapacità della mente umana di “immaginare” l’infinito, incapacità fondata sui limiti finiti e circoscritti di spazio-tempo in cui è abilitata a muoversi, limiti che parimenti costituiscono tuttavia l’unica risorsa alla quale attingere per provare a capirci qualcosa. Il più vistoso di questi limiti-risorsa è quello del linguaggio umano, così mutevole nel tempo… e così variegato da affibbiare alla medesima “parola” significato diversi… mai però contrastanti (da qui il concetto di “accezione”, significante le diverse chiavi di accesso alla parola in grado di introdurre nel mistero di una realtà-Verità succintamente vestita o mascherata di termini, vocaboli…). La Verità è nuda…e se è spirituale… pur continuando ad essere nuda … necessita di un abito. Da qui nascono le “parole”, tutti diversi abiti… Da qui, forse, la possibilità di capirsi, ma anche il rischio dell’incomprensione, del contrasto in luogo del confronto, del litigio in luogo dello scambio… Gibran scriveva. “Dio ha creato la Verità con molte porte per accogliere ogni credente che bussi”. Un Dio tollerante delle opinioni?                                                                                  Questo pensiero di Gibran ne richiama un altro di Rumi (mistico sufi dei tempi di Dante Alighieri): “La Verità era uno specchio che cadendo andò in frantumi e ognuno, prendendo un frammento e vedendosi rispecchiato dentro, pensò di possedere tutta la Verità”. Alla domanda, pertanto, in che rapporto stanno le parole “spirito” e “anima” la mia opinione è la seguente.

La Spirito sta all’anima come la Verità sta alle singole opinioni… Lo Spirito sta all’anima come l’Amore sta alle singole limitate amanti.  L’anima sarebbe la porzione (e mi si perdoni la “materialità” del concetto) particolare della Spirito- Verità-Dio in libera uscita nel tempo-spazio. Ma siccome le anime sono della stessa natura di Dio-Spirito, quindi invisibili… per renderle riconoscibili nello spazio-tempo vengono “mascherate”, vengono , per così dire, “impersonificate” (nella lingua greca “persona” equivale a “maschera”…  e i “personaggi” delle tragedie greche… recitavano appunto in maschera).

Un altro spunto di riflessione, che può offrire un’altra chiave di lettura del rapporto “Spirito-anima” viene da una espressione molto in uso dalla liturgia della Chiesa Cattolica, quella di “Corpo e Sangue, Anima e Divinità”… da cui potrebbe derivare che “il Sangue sta al Corpo come la Divinità sta all’Anima”… Comprensibile allora l’espressione di Gesù: “Chi non mangia la mia Carne e non beve il mio Sangue, non avrà la Vita Eterna”. Come si può notare ci si muove con un curioso intreccio di  concetti legati a “spazio-tempo-materia” per rendere comprensibili realtà extra… e l’anima a fare da ponte di collegamento per la Realtà Principe dello Spirito dalle diverse funzioni (creatore, vitale, d’amore, vivificatore, paraclito, di pace…)

La categoria scientifica più conveniente da usare per dare il più possibile sazietà alla mente umana assetata di verità è, pertanto,  quella del mistero… Scriveva già Confucio: “Ci vuole tutta una vita per capire che non si può capire tutto”. A cui fa eco il moderno Runbek: “L’ultimo passo della ragione è quello di ammettere che vi sono cose che la superano”. Laddove la mente, seduta a tavolino al chiuso di una stanza, cerca di capire, l’anima, affacciata alla finestra dell’universo, si accontenta di “contemplare”…

E per concludere, una citazione poetica: “La preghiera comincia dove termina la poesia, quando la parola non serve più e occorre un linguaggio altro”. (Mario Luzi)

                                                                              ( Gigi Avanti)

 

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Riflessioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...