A proposito di coeducazione…

              HANNO DETTO…

                               (a proposito di relazione educativa)

“Il bambino è il padre dell’uomo”.(Freud)

“ I bambini hanno bisogno di modelli più che di critici”. (Joubert)

“Tanto migliore sarà l’adulto quanto meglio avrà giocato il bambino. (Platone)

“L’uomo cresce secondo la grandezza del compito”. (Jung)

“Si sa, quando i figli sono cattivi, hanno sempre preso dall’altro genitore”. (Anonimo)

“Mi sembra pessimo il padre che infligge continuamente punizioni a un figlio per ragioni di poca  importanza”. (Seneca)

“Non ci sono educatori ed educandi: i figli educano i loro genitori”. (Laing)

“Amate quello che amano i giovani, se volete che i giovani amino l e cose che amate voi”. (Don Bosco)

“Il seno materno da solo non sazia il bambino”. (Proverbio africano)

“Se mi tocchi con dolcezza e tenerezza, se tu mi guardi e mi sorridi, se qualche volta prima di parlare mi ascolti, io crescerò, crescerò veramente”. (Bradley, 9 anni)

“Amare un essere significa sperare in  lui sempre”. (Marcel)

“Ogni uomo in definitiva decide di sé. E in ultima analisi l’educazione deve essere educazione a saper decidere”. (Frankl)

“Se mi dici una parola comincio a parlare, se mi fai una carezza comincio ad amare, se mi dai la mano comincio a camminare”. (Scuola di Agrigento)

“I bambini non sono ancora stupidi, ma noi li facciamo diventare imbecilli, meglio se con un alto quoziente intellettuale. Chissà perché gli adulti hanno la vocazione a educare non con la speranza che crescano persone nuove, ma copia di quelle che già sono”. (Laing)

“Chiediamo consigli, ma intendiamo approvazione”. (Chesterfield)

“La prima condizione perché si possa arrivare a conoscere un uomo è che egli sia, nelle cose essenziali, affine a noi”. (Froude)

“I bambini all’inizio amano i loro genitori, dopo un po’ di tempo li giudicano, raramente, o forse mai, li perdonano”. (Wilde)

“Nessuno può insegnarci nulla se non ciò che in dormiveglia giace  nell’alba della vostra coscienza”. (Gibran)

“Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo; puoi aiutarlo a scoprirlo dentro di sé”. (Galileo)

“Nessuno è in grado di condurre qualche altro più avanti di quanto sia giunto egli stesso”. (Jung)

“A nessuno puoi insegnare a leggere e a scrivere se prima non l’hai imparato tu stesso. La stessa cosa accade nella vita”. (Marco Aurelio)

“Non sapete che quando c’è un grande incendio i pompieri non gettano affatto acqua su di esso?

Cercano solo di salvare ciò che sta intorno”. (Gandhi)

“L’uomo dimentica sempre che ciò che va bene una volta non va bene eternamente”. (Jung)

“Quando l’unico strumento a disposizione è un martello, ogni cosa sembra un chiodo”. (Maslow)

“La piena realizzazione di me stesso è ciò che mi mantiene in vita”. (Gandhi)

“La vita non consiste nel capire ma nell’amare”.

“Abituati a riflettere così sulle azioni di qualcuno: “Perché egli si comporta così?”…. e comincia a esaminare te stesso per primo”. (Marco Aurelio)

“E’ più facile bastonare un  gatto che una tigre”. (Proverbio cinese)

“Non pretendere di raddrizzare l’ombra di un bastone storto”. (Anonimo)

“Il ruolo del genitore è quello di favorire il processo emancipatorio  del figlio e il suo adattamento critico all’ambiente”. (Dacquino)

“La speranza vede la spiga dove l’occhio non vede che il seme che marcisce”. (Mazzolari)

“Le famiglie unite rendono forti, le famiglie difficili rendono liberi… quindi le famiglie difficili, purché unite, rendono liberi e forti”.

“Tutti i  mali degli uomini derivano da una sola cosa, dal non saper stare senza far nulla in una stanza”. (Pensieri di Pascal 126)——————————————

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...