DIECI RAGIONI VALIDE PER DIRE… “NO”!
(valido anche per quando ci viene detto di… “NO”)
1) Per congruenza: per affermare la propria decisione, la scelta fatta in modo maturo e consapevole, in base ai propri principi e valori.
2) Per protezione dall’invadenza altrui (mettere i confini)
3) Per non cedere alle pressioni a compiacere, a iperadattarsi, ad apparire buoni secondo l’erronea opinione che “dicendo sì andremo d’accordo con tutti e avremo un sacco di amici”.
4) Per rispettare i nostri impegni e doveri ed evitare di doverci trovare sommersi da a una serie di conseguenze gravose e indesiderate (derivate da un sì detto senza riflettere) che ci potrebbero impedire di mantenere la parola data o che ci potrebbero far abbassare la soglia di attenzioni con conseguenti piccoli (ma a volte anche gravi) incidenti, stress e somatizzazioni.
5) Per amore di schiettezza, per autenticità che ci fa dire un no ponderato e convinto che non è dettato dall’umore.
6) Per non favorire una simbiosi, per evitare cioè di proporci come “salvatori” e non permettere che chi assume il ruolo di “vittima” si appoggi a noi invece di ricordarsi che ce la può fare da solo, che è in grado di assumersi le proprie responsabilità.
7) Per convenienza, per evitare cioè un eccessivo onere economico o di tempo, o di energie, perché rispettare i nostri bisogni, le nostre preferenze, e anche il semplice fatto che “ci piace”, non è egoismo (a patto che il nostro Genitore Interno lo ritenga sano, lecito, prioritario), ma un corretto modo di amare se stessi.
8) Per salvaguardarci da pericoli o da conseguenze che riteniamo in qualche modo dannose o conseguenti.
9) Per non sentirsi “usati”, non farsi “mettere i piedi in testa, non diventare vittime di aspettative e abitudini.
10) Per vivere pienamente il “qui ed ora” con serenità, concedendosi di concentrarsi su una cosa per volta, valutando quali impegni sono prioritari o inderogabili o quali possono essere demandati ad altri.
———————————————————————————————————————————
Elena Guarrella – Giorgio Sofia: E SE TI DICESSI DI NO… (Per risolvere problemi di relazione) E.P.1999
———————————————————————————————————————————————————–
“Quindi se ti dico di no, non è per cattiveria o altro, ma per congruenza con i miei principi e valori, per autoproteggermi da invadenze, per non agire soltanto per compiacere, per rispettare i miei bisogni prioritari, per amore di schiettezza, per non rischiare simbiosi nocive, perché mi è conveniente, per salvaguardarmi da conseguenze imprevedibili, per non sentirmi usato, per vivere pienamente e semplicemente il “qui ed ora”. E ti assicuro che ti capirò benissimo quando anche tu dovessi dirmi dei “no”. (Gigi Avanti)