VANGELO del 7 giugno (commento)

                                      COMMENTO OMILETICO del 7 giugno 2020  (Gv. 3, 16 – 18)

 

BENEDIZIONE INIZIALE:

Nel prepararci a celebrare l’eucaristia di oggi predisponiamo i nostri animi e le nostre anime al sentimento di riconoscenza profonda verso la santa Trinità che ha tutto organizzato per la nostra salvezza.

 MEDITAZIONE:

Per meditare sul brano di vangelo di oggi è opportuno prendere le mosse un po’ da lontano, mettendo in risalto il contesto dell’intero capitolo tre scritto da Giovanni.

Può accadere, infatti, a chi è alla ricerca della verità, quello che è accaduto a Nicodemo; può accadere cioè che oltre a dover fare i conti con  una certa ansia interiore si debba fare i conti anche con ostacoli esterni (Nicodemo infatti cerca Gesù di nascosto per paura di essere scoperto dai suoi colleghi farisei).

Il colloquio tra Gesù e Nicodemo si rifà ad un principio elementare e fondamentale della scienza della comunicazione, il principio secondo il quale sia il trasmittente che il ricevente siano in possesso del medesimo codice, pena l’incomprensione.

Infatti, il brano di oggi riporta subito l’incomprensione tra Gesù e Nicodemo. A Nicodemo che inizia a parlare con una sviolinata (sincera e veritiera ben inteso) nei confronti di Gesù: “Nessuno può fare questi segni che tu fai se Dio non è con lui”, Gesù risponde alzando immediatamente il livello del discorso: “Se uno non è nato dall’alto, non può vedere il regno di Dio”.

E qui la comunicazione si inceppa subito: “Come può un uomo nascere se è vecchio? Può forse una seconda volta entrare nel grembo di sua madre e nascere”?

Proprio questa patetica, ma appassionata obiezione di Nicodemo, offre a Gesù l’occasione di fornirgli il codice per apprendere e comprendere la sua catechesi: il codice della dimensione spirituale del tutto.

E va ricordato subito che Nicodemo aveva sì esperienza della dimensione spirituale della vita, ma condizionata e magari ostacolata, paradossalmente, dalla dimensione legalistica. E Gesù verrà proprio a porre la legge (completarla) nel suo alveo naturale che è proprio quello spirituale, a darle un’anima appunto.

Da quel momento in poi, l’uomo alla ricerca della verità, potrà e dovrà ripensare i suoi metodi di ricerca, dovrà passare, cioè, dall’ uso razionale dell’intelligenza al suo uso più congeniale, cioè a quello spirituale. Anche la psicologia parla oggi di intelligenza spirituale.

Per cogliere il messaggio di Gesù occorre elevarsi al suo livello ed è necessario e conveniente rinunciare di buon grado a fare i collezionisti di prove e spiegazioni solamente razionali, per diventare buongustai di mistero.

  “Vi sono misteri nei quali bisogna avere il coraggio di gettarsi, per toccarne il fondo, come ci gettiamo nell’acqua certi che essa si aprirà sotto di noi. (…) . Non ti è mai parso che vi siano delle cose alle quali bisogna prima credere, per poterle capire?” (Jan Dobraczynski nel romanzo LE LETTERE DI NICODEMO).

E’ come se Gesù avesse detto a Nicodemo: “Se vuoi avere la prova che io sono il Messia… devi crederci”. Una vera rivoluzione della dinamica del pensare. La medesima dinamica che renderà possibile il miracolo. Sarà infatti la fede a stanare il miracolo e non questo a suscitare la fede. La medesima dinamica che farà dire paradossalmente a sant’Agostino: “Non mi cercheresti se non mi avessi già provato”.

In conclusione, un cenno alla festa liturgica di oggi che prevede la celebrazione del “trio divino”, cioè il festeggiamento di tutto il comparto divino e cioè il festeggiamento riconoscente della Santissima Trinità.

La Sua presenza nel brano è attestata dalla decisa affermazione di Gesù: “Noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo ciò che abbiamo visto, ma voi non accogliete la nostra testimonianza”.

E quale è questa testimonianza? Quella sulla quale poggia tutta la storia della salvezza, portata avanti dalla Trinità in perfetta unità d’intenti: “Dio infatti non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui”.

E’ bello e confortante constatare la Trinità al completo (in seno alla quale non  va dimenticata la presenza della Vergine Madre… come ebbe modo di rivelare Ella stessa nella apparizione del 12 aprile 1947 alle Tre Fontane a Roma) impegnata dall’ eternità a rendere possibile questo incredibile mistero della storia integrale della salvezza dell’umanità.

 PREGHIERA DEI FEDELI:

Ti preghiamo, o Signore, per Papa Francesco perché non si stanchi mai di darci l’esempio di testimoniare al mondo la determinazione di collaborare con la Trinità alla storia della salvezza.

Ascoltaci, o Signore.

Ti  preghiamo, o Signore, per Vescovi, Sacerdoti, Diaconi, Religiose e Religiosi affinché non temano le insidie e le difficoltà tese a loro dal Maligno che vuole ostacolare la volontà della Trinità mirante alla nostra salvezza.

Ascoltaci, o Signore.

Ti preghiamo, o Signore, per il fedeli laici tentennanti o angosciati per la ricerca della Verità, affinché, con la tua grazia, sappiano fare il salto di fede nelle braccia della verità.

Ascoltaci, o Signore.

Ti preghiamo, o Signore, per l’uomo d’oggi dibattuto e confuso tra mille opinioni, false suggestioni affinché il suo desiderio di verità approdi alla quiete dell’anima e alla pace del cuore.

Ascoltaci, o Signore.

 BENEDIZIONE FINALE

Nutriti dalla Parola e dal Corpo e Sangue di Cristo confidiamo nella potenza salvifica della Trinità al completo, per proseguire con sollecitudine e gioia nel percorso verso la salvezza.

 

 

 

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...