Archivi Blog

ANCHE (e soprattutto) SE PER NATALE DIO SI FA PICCOLO… RIMANE GRANDE

PER NATALE 2013 (che è il mio 70°) ho trovato su uno di quei foglietti “parrocchiali” distribuiti da zelanti preti ad altrettanti zelanti fedeli… che dovrebbero leggerli altrettanto zelantemente… questo aneddoto. Come è nel mio costume da qualche tempo (anche se non sempre vi riesco) cerco di resistere alla raffinatissima tentazione di uscirmene con un commento!

Un bambino chiese al padre: “Papà, quanto è grande Dio?” Guardando il cielo, il padre avvistò un aereo e chiese al figlio: “Che dimensione ha quell’aereo?” Il ragazzo rispose: “E’ piccolo, papà, quasi non si vede”. Allora il padre lo condusse in un aeroporto e guardando la pista si trovarono proprio di fronte ad un aereo ed il padre ridomandò al figlio; “E ora che dimensione ha questo aereo?” Il ragazzo rispose: “Oh papà, questo è veramente enorme!” “ECCO, COSI’ E’ DIO. LA SUA DIMENSIONE DIPENDE DALLA DISTANZA TRA TE E LUI… PIU’ TU GLI STAI VICINO, PIU’ LUI SARA’ GRANDE NELLA TUA VITA”

Pubblicità

Lascia un commento

22 dicembre 2013 · 18:18

“SE TI MORDE UN LUPO… PAZIENZA! QUELLO CHE

“SE TI MORDE UN LUPO… PAZIENZA! QUELLO CHE SECCA E’ QUANDO TI MORDE UNA PECORA”!  (E. Bloch)

Lascia un commento

19 Maggio 2013 · 08:13

COME NON DETTO…..ANZI PEGGIO!

QUESTA è PROPRIO BELLA (trovata sulla rivista…  SE VUOI, alla quale tra l’altro collaboro da anni):  “Non è il matrimonio a rendere felice chi si sposa, ma sono i due che si sposano a rendere felice un matrimonio”

Lascia un commento

22 dicembre 2012 · 21:06

Succede spesso di essere invidiosi senza accorgercene …(Commento omiletico del 30 settembre 2012)

Succede spesso nella vita quotidiana di essere alle prese con il demone dell’invidia, un demone capace di infilarsi negli anfratti più nascosti della mente e del cuore e da lì lanciare i suoi attacchi all’anima intera. Il demone dell’invidia  (così come tutti i demoni capitali) è solito usare strategie raffinatissime per ottenere il suo scopo, quello di rovinare i rapporti.
La strategia principe usata dal principe del male è quella di passare inosservato perché capace appunto di camuffarsi, di mascherarsi suscitando in chi lo asseconda reazioni di “sdegno”, di “risentimento”, di vero e proprio “scandalo”.
Scandalizzarsi del male è normale, ma “sdegnarsi” o “scandalizzarsi” del bene è proprio strano e curioso. Questo meccanismo, del tutto inconscio, succede in ragione di ciò che si “pensa” di quell’evento che ha suscitato tanto “scandalo” o “risentimento”. Un esempio di antichissima data può chiarire meglio il concetto: Caino “pensava” che Dio gradisse di più le offerte  del fratello Abele e ne ebbe invidia… fino ad eliminarlo… anziché eliminare il suo pensiero cattivo.. Ma su quale base di realtà, Caino,  si era fatto questo “convincimento”?  La medesima cosa potrebbe essere accaduta, nella notte dei tempi, a Lucifero quando “pensò” che non era giusto che Dio facesse il Dio da solo e ne ebbe invidia… fino a volerlo eliminare… senza riuscirvi però.
Più o meno dovrebbe essere successo (è il brano del vangelo che stiamo commentando) nientemeno che a Giovanni,  il discepolo preferito da Gesù (e chissà se gli altri  undici non avranno avvertito il pungolo dell’invidia  nelle loro carni per questa gratuita preferenza di Gesù…).
Giovanni infatti “pensava” che chi non era del loro gruppo non potesse fare del bene… ed ecco scaturire da questo “pensiero virale” (cattivo pensiero) l’esplosione, degnata, scandalizzata, quasi trionfale di Giovanni: “Noi glielo abbiamo proibito perché non viene con noi”. Una esplosione, chissà, per la quale magari Giovanni si sarebbe aspettato da Gesù una lode, un encomio..
Ed invece Gesù risponde con un antivirus che va a colpire al cuore il virus di quel cattivo pensiero: “Non glielo proibite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo (che faccia, cioè, del bene…) in nome mio e subito possa poi parlare male di me. Perché chi non è contro di noi è con noi”- E prosegue poi con una sventagliata di paradossi da far tremare i polsi e da sconvolgere la mente, una sventagliata di paradossi dove, guarda caso, ricorre più volte la parola “scandalo”.
Gesù, con questa sventagliata di paradossi (“Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo…” ecc.) arriva a ribaltare l’atteggiamento “scandalizzato” (quindi invidioso…) di Giovanni e discepoli.  Come a voler far capire chiaramente di non essere loro motivo di scandalo con i loro comportamenti meschini retti dal pensiero che “chi non è con noi è contro di noi”.
Ce n’è abbastanza per tutti noi… Anziché strapparsi le vesti per ciò che pensiamo “scandaloso” negli altri occorre comportarsi in modo che non siano altri a strapparsele a causa dei nostri atteggiamenti meschini, gretti, pettegoli ,razionali… invidiosi.  E ciò accade facilmente quando si perde di vista lo scenario del Regno di Dio dove ognuno di noi è una comparsa e non una prima donna.
Anziché essere invidiosi (seccati, risentiti, irritati, addirittura scandalizzati…) che qualcuna faccia il bene come noi o sia più bravo e dotato di noi o sia “preferito” da Dio occorre semplicemente “pensare” che se questo qualcuno non è “contro Dio” è dalla parte di Dio e che se non è contro di noi è con noi. Questo convincimento di fede è il seme della amabilità fraterna. Se l’invidia del diavolo (a dirla con la Sapienza e con Paolo) ha rovinato il mondo delle relazioni, l’amore fraterno portato da Gesù lo ha salvato. A condizione di non guardare il fratello con occhio invidioso…

Lascia un commento

12 settembre 2012 · 14:27

HO TROVATO QUESTA: la teoria e’ quando si sa, ma niente funziona: la pratica è quando tutto funziona, ma nessuno sa il perchè; qui teoria e pratica si fondono: niente funziona e nessuno sa il perchè”

Lascia un commento

10 settembre 2012 · 19:06