LA CONSULENZA FAMILIARE per una cultura delle buone relazioni

PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA CONSULENZA FAMILIARE trovo queste radici:

“Possiamo rassomigliare il Consultorio ad un orologio: il direttore ne è la molla, gli specialisti le

diverse rotelle dell’ingranaggio, ma il consulente è il bilanciere. Assolve cioè un compito

particolarmente vitale per il funzionamento di tutto l’ingranaggio, perchè il movimento di tutto

l’ingranaggio sia scorrevole, preciso, equilibrato, pulsante di vita”. (Don Paolo Liggeri, 1975)

Padre Luciano Cupia, fondatore del Centro FAMIGLIA di Via della Pigna, 13/A, Roma, nel

1966, sosteneva che:  L’’80% delle persone che chiedono l’aiuto proprio della consulenza familiare

può essere tranquillamente trattato da un buon consulente familiare consapevole della sua

propria e particolare specificità e dei suoi limiti. Oltre questi limiti se la possono giocare altre

figure di specialisti evitando però le lusinghe dell’accanimento terapeutico”.

IL CONSULENTE FAMILIARE è fedele ad una caratteristica che contraddistingue la sua professionalità e la sua umanità, la caratteristica cioè di aiutare senza la volontà di salvare,

di abbracciare senza la tendenza a soffocare, di amare senza l’aspettativa di venire riamato, di proporre senza la presunzione di imporre, di annunciare senza la pretesa di voler convertire

In una  parola la caratteristica di aiutare lasciando libero ognuno di aiutarsi da sé, come meglio può e crede. Tale caratteristica della relazione consulenziale poggia su di un’asse d’equilibrio che non è fuori luogo definire l’equilibrio della tenerezza.

(Gigi Avanti, 1992)

“Vorrei spianare la ruga che hai tra le sopracciglia,

ma non esiste lifting per una ferita del cuore;

posso solo baciarla, senza farti vedere la mia”.

(Mercedes Indri De Carli)

———————————————————————————————————-

Il mio auspicio è che la figura (e la professionalità)

del Consulente Familiare  possa  essere meglio

valorizzata anche in quei Consultori dove  talvolta

sembra essere un po’ in ombra.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...