UNA DRITTA PEDAGOGICA…

Tanti genitori sono alle prese con la realtà educativa dei figli adolescenti, realtà che sovente si fa “problema”. Si sente dire: “Mio figlio ha dei problemi” ed anche “Mio figlio è un problema”. Questo soave suggerimento di atteggiamento relazionale può giovare.

                          IL PESSIMO CARATTERE… e    COME CORREGGERLO

   C’era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre un giorno gli da un sacchetto di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino ogni volta che perde la pazienza e/o bisticcia con qualcuno.

   Il primo giorno ne pianta 37. Le settimane seguenti impara a controllarsi e il numero dei chiodi piantati diminuisce di giorno in giorno. Finalmente arriva il giorno in cui il ragazzo non pianta nessun chiodo nella palizzata. Allora va dal padre e gli comunica la bella notizia.

   Suo padre allora gli da il nuovo compito di levare un chiodo dalla palizzata per ogni giorno che riesce a non perdere la pazienza. I giorni passano e finalmente il ragazzo può dire al padre che ha levato tutti i chiodi dalla palizzata.

   Il padre conduce il figlio davanti alla palizzata e gli dice: “Figliolo, ti sei comportato bene, ma guarda quanti buchi hai lasciato nella palizzata. Non sarà più come prima. Quando litighi con qualcuno e gli dici delle cose cattive gli lasci delle ferite come queste. Puoi infilzare un uomo con un coltello, e poi toglierlo, ma lascerai sempre la ferita. Poco importa quante volte ti scuserai, la ferita rimarrà.    Una ferita verbale fa altrettanto male di una ferita fisica.


(Il ragazzo, nonostante il “brutto carattere”, ubbidisce a suo padre… e questo significa che ha stima e fiducia in lui.

Il padre non lo assilla con prediche, minacce, rimproveri… ma semplicemente, con pazienza, aspetta che sia il figlio a “capire” come correggere e  migliorare il carattere.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...