Proposta di lettura di questi tempi…

IMG_20200219_0003          PROPOSTA DI LETTURA

   E’ stato pubblicato da poco un libro di una mia carissima amica suora Gianellina, Rosella Zilli. Tra i pregi di questo libro, mi piace evidenziarne uno: la cura dell’autrice nel tenere sempre insieme due fattori, due elementi, due realtà che, lasciati andare invece ognuno per la sua strada, non raggiungerebbero nessun traguardo.

   Questa due realtà sono: la realizzazione piena dell’umano e la santità… quasi a lasciar da subito intuire che la santità è via per la realizzazione piena dell’umano.

   Il livello spirituale è quello che garantisce la sublimazione dell’umano. Ne consegue che la “storia dell’umanità” è storia di santità spalmata lungo il corso del tempo dalla mano sapiente e soave dello Spirito.

   Ne deriva che, paradossalmente scrivendo, la storia vera dell’umanità non va letta sulle righe delle narrazioni quasi sempre tragiche degli eventi, ma tra le righe dove scorre tenace e nascosta la linfa della santità.

   Due sobrie citazioni dal libro di suor Rosella:

Nel nostro mondo accelerato, volubile, aggressivo, essere testimoni di santità, vuol dire vivere la pazienza, la costanza nel fare il bene”.

Dice Papa Francesco che se i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, questo avviene perché i deserti interiori sono diventati tanto ampi. La crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore”.

   Convergere verso Dio realizza pienamente l’uomo, si direbbe.

(Da: Rosella Zilli, LA SANTITA’ NEI TUOI GIORNI (Figlie di Maria SS. ma dell’ Orto)

                                                               (Gigi Avanti)

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...