TENTAZIONI…. ATTENZIONE!

  I PADRI DEL DESERTO… E MAOMETTO

(ovvero dell’eterna lotta tra “tentazioni” e “bisogni”)

 

   Quanto sia importante il benessere interiore per vivere la relazione con se stessi e con gli altri in maniera appagante,  è assodato.

   E quanto sia attaccato da molte parti (specie in maniera subdola) tale benessere interiore è parimenti sotto gli occhi di tutti.

   La breve riflessione sottostante si prefigge lo scopo di dare un contributo ai professionisti dell’ascolto intenzionali a svolgere la loro delicata funzione di aiuto.

  Un conosciuto aforisma di C.G.Jung:  “Molte nevrosi dell’uomo moderno sono riconducibili ad un non risolto problema religioso”.

————————————

 

MAOMETTO affermava che “tre cose nella vita dell’uomo sono distruttive del benessere interiore”:

  • AVIDITA’
  • IRA
  • PRESUNZIONE

 

   Questa affermazione trova però un precedente corrispettivo negli insegnamenti spirituali dei Padri del deserto, vissuti ovviamente molto prima di Maometto.

   In particolare Evagrio Pontico (IV secolo dopo Cristo) facendo riferimento alla filosofia greca che distingueva tre parti dell’anima:

  • CONCUPISCIBILE
  • IRASCIBILE
  • RAZIONALE

faceva corrispondere ad ognuna di queste tre parti alcuni vizi potenziali. Vengono  detti potenziali perché nascono come inclinazioni allo stato neutro e che, non riconosciute e governate, si possono camaleonticamente trasformare in tentazioni fino a diventare veri e propri vizi capitali (che in origine erano 9… Ai 7 noti, infatti, si aggiungono menzogna e paura).

   Analizziamo ora in dettaglio inclinazione per inclinazione.

 

Per l’ anima concupiscibile (l’avidità di Maometto) l’inclinazione – tentazione è verso se stessi od altri (o altro) da piegare a sé e si esplica preferibilmente nei confronti del…

  • Cibo (GOLA)
  • Sesso (LUSSURIA)
  • Beni (AVARIZIA)

 

Per l’anima irascibile (l’ira di Maometto) l’inclinazione – tentazione è contro se stessi e si esplica nei confronti di…

  • Di sé stessi (TRISTEZZA)
  • Degli altri (IRA)
  • Della vita (ACCIDIA)

 

Per l’ anima razionale (la presunzione di Maometto) l’inclinazione – tentazione consiste nella supervalutazione di sé con sottovalutazione degli altri e si esplica nei confronti di…

  • Di sé (VANAGLORIA)
  • Degli altri (INVIDIA)
  • Della vita (SUPERBIA)

 

   Saper riconoscere queste potenzialità – inclinazioni dell’ anima come possibili portatrici sane di tentazioni, è fondamentale per tutelare il proprio benessere interiore psichico e spirituale.

   Saper chiedere umilmente, da parte del credente, la grazia – luce del discernimento è fondamentale per tutelare il proprio equilibrio interiore (psichico e spirituale).

   Saper chiedere umilmente, da parte di ognuno (credente o meno), l’aiuto di un ascolto professionale (consulenza…) contribuisce al recupero o al mantenimento di quella serenità interiore in opposizione alle lusinghe delle tentazioni.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...