PROPRIO DA STUDIARE…

MA CHE COSA E’ QUESTO AMORE?

 

   “Il punto essenziale è che l’amore non è un’unità, ma un’ unione, l’unione di due esseri diversi che liberamente scelgono di condividere lo stesso destino, di prodigarsi l’uno per l’altro, di vivere nel calore di una attrazione reciproca permanente e di un affetto tenero e sincero che non vacilla.

   Non c’è niente di automatico, di fatale, di infallibile in una unione del genere. Si tratta di un equilibrio che si può raggiungere, mantenere e correggere con il passar del tempo e con il mutare delle vicende della vita, che non risparmiano nessuno. Tali vicende possono far nascere dubbi, incomprensioni o anche conflitti per le diversità delle aspirazioni, dei gusti, dei giudizi che caratterizzano inevitabilmente tutti gli uomini.

   Sono, queste, tutte prove alle quali ogni amore è sottoposto e che l’amore vince se è un autentico amore.

   L’amore non è l’idillio fatto soltanto di estasi gioiosa che l’animo romantico può sognare. Ma è qualcosa di più e di meglio. E’ la volontà decisa di vivere nella comunicazione incessante, intellettuale ed emotiva, con l’altra persona; è la comprensione dell’altro come di se stesso e di se stesso come l’altro, la scelta ripetuta e ripetibile del compagno in cui si ripone la gioia di vivere.

   L’amore non ha bisogno di sogni, ma di vicinanza fisica ed emotiva, di partecipazione solidale agli interessi fondamentali e agli atti comuni della vita di ogni giorno, di vigilanza incessante affinché nessun evento o atteggiamento possa intaccare o rompere la trama.

   Non è un patrimonio di cui si possa goderne la rendita; ma una rendita che va ogni giorno guadagnata. Come tale, è una forma di comunicazione unica e privilegiata che fa di due persone non un essere unico, ma una dualità complementare della quale la sincerità e la lealtà reciproca sono i caratteri più evidenti.

   L’amore in questo senso esige coraggio, perché deve affrontare le difficoltà che la vita gli oppone e superarle.  Ed esige la maturità di spirito indispensabile per la scelta appropriata e per la volontà di persistere nella scelta.

   Ma la maturità di spirito nell’amore non è un dono gratuito dell’età, ma una conquista  aperta; una coppia giovane può raggiungerla ugualmente se evita le illusioni dell’adolescenza.

   Certo l’amore, nella sua forza e nella sua stabilità, appare difficile e raro; ma forse è meno raro, nella realtà della vita, di quanto appare perché non occupa le pagine dei giornali, non è sbandierato come un successo che procuri fama o denaro e di rado assurge agli onori della cronaca

   Chi ha la fortuna di incontrarlo, faccia di tutto per mantenerlo vivo, perché l’amore non invecchia.

   E chi non l’ha incontrato, apra il cuore alla speranza, perché la  vita è sempre una speranza d’amore. 

NICOLA ABBAGNANO,  La saggezza della vita.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Aforismi, poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...