C’era una volta, al di là dei monti in una splendida vallata, un villaggio dove vivevano Raggio di Sole e Luna Splendente. In questo villaggio tutti vivevano felici e contenti perchè quando un bambino veniva alla luce riceveva in dotazione un sacchetto contenente dei caldi e morbidi. I caldi e morbidi erano delle cosine grandi come il pugno di una bimba, di colore arancione, con due antennine rosse. Quando venivano messi addosso ad una persona , la facevano sentire tutta calda e morbida, la fecavano stare bene. Il sacchetto dato in dotazione ai bambini fin dalla nascita non si esauriva mai, cosicchè ognuno ne poteva darne quanti ne voleva… In quel villaggio tutti si scambiavano i caldi e morbidi e per questo tutti vivevano contenti.
Eccetto la strega, che abitava e viveva in cima alla montagna. La quale, ovviamente, non potendo distribuire le sue pozioni magiche e i suoi incantesimi poichè nel villaggio tutti stavano bene, era rosa dall’invidia. Cosicchè un giorno la strega pensò bene di travestirsi da signora per bene per andare giù al villaggio ad incontrare Raggio di Sole. Lo trovò proprio nel bosco, intento a fare legna. Gli si avvicinò, lo riverì e gli chiese: “Come vanno le cose al villaggio?”. “Bene”, rispose lui continuando a lavorare di accetta. “Come stannno tua moglie e i tuoi figli?”, chiese nuovamente la strega: “Ottimamente”, soggiunse Raggio di Sole “dal momento che ci scambiamo sempre tanti caldi e morbidi” . “Oh, bene – esclamò la strega, alzando la voce – sono contenta per te. Ma non hai mai pensato che quel sacchetto di caldi e morbidi un giorno potrebbe esaurirsi?”. E così dicendo la strega se ne volò via sulla sua scopa. Raggio di Sole rimase un attimo perplesso, con l’accetta a mezz’aria, poi raccolse la legna e si avviò verso casa. Arrivato dinanzi alla porta di casa vide i suoi figli che scambiavano i caldi e morbidi con i figli dei vicini e scosse la testa.
Alla sera, a letto, mentre scambiava i suoi caldi e morbidi con Luna Splendente, improvvisamente si ricordò delle parole della signora nel bosco e disse a sua moglie: “E se veramente i caldi e morbidi che sono nel sacchetto, dovessero finire?”. Con questo pensiero tutti e due si addormentarono. Il mattino dopo Luna Splendente chiamò i suoi figli e ordinò loro di usare economia di caldi e morbidi. “Non si sa mai, potrebbero finire”, insinuò: Così la voce si sparse di porta in porta. I figli di Raggio di Sole incominciarono a non darne più ai loro amici; questi non li diedero ad altri. E così via… pian piano i caldi e morbidi venivano tenuti nascosti nel sacchetto. Finchè un giorno un bambino morì. E ancora un altro. Tanti bambini morirono perchè non ricevevano più i loro caldi e morbidi.
Allora tutto il villaggio si precipitò dalla strega per chiedere aiuto. La strega si fregò le mani e distribuì le sue pozioni magiche e i suoi incantesimi. Poi consegnò a ciascuno un sacchetto con dentro dei freddi e ruvidi. I freddi e ruvidi avevano la medesima forma dei caldi e morbidi, ma erano più scuri e avevano delle antennine verdi. Quando venivano dati a una persona la facevano sentire tutta fredda e ruvida… ma intanto i bambini non morivano più. Così nel villaggio di Raggio di Sole e di Luna Splendente ora tutti si scambiavano dei freddi e rividi per non morire. Raramente qualcuno, qualche ragazzo innamorato, continuava a dare di nascosto il suo caldo e morbido.
Un giorno passò di lì un mercante, proveniente da “molte nazioni”, il quale subitò intuì e sfruttò la situazione distribuendo dei caldi e morbidi di plastica. I quali non facevano nulla; non facevano sentire nè bene, nè male, ma tanto valva adattarsi.
Caldi e morbidi autentici non se ne potevano dare per paura che finissero. Freddi e ruvidi non facevano più morire i bambini, ma facevano stare male (eccetto la strega che stava meglio). Allora, ecco, diamoci tanti caldi e morbidi di plastica! Ben presto il mercante della multinazionale se ne andò, ma gli abitanti impararono a costruirsi da loro i caldi e morbidi di plastica.
Finchè un giorno arrivò nel villaggio, portata sulle ali del vento, una donna. Una bellissima donna, dai lunghi capelli e dagli occhi splendenti. Questa meravigliosa signora arrivò nella piazza del villaggio dove stavano giocando alcuni bambini. Si fermò in mezzo a loro e sussurrò loro sorridendo: “Bambini, non è vero che i caldi e morbidi che sono nel sacchetto finiscono. Essi durano per sempre”. Immaginatevi la gioia dei bambini, i quali non aspettavano altra occasione. Incominciarono subito a distribuirsi i loro caldi e morbidi con gioia suscitando però lo stupore e l’indignazione dei grandi… Ben presto fu lanciata una campagna di calunnie e di insinuazioni contro quella donna portata dal vento, la quale se ne dovette andar via. Si riuinirono allora gli anziani del villaggio e decretarono che i caldi e morbidi (quelli autentici) non si potevano dare prima di una certa età e a certe condizioni. Stabilirono delle norme con cui si limitava ulteriormente l’uso dei caldi e morbidi a certe circostanze.
Frattanto i bambini, incuranti di tutti e di tutto, continuavano a distribuirsi i loro caldi e morbidi autentici.
Non si sa ancora, a tutt’oggi, come andarono a finire le cose nel villaggio di Raggio di Sole e di Luna Splendente… se riuscì ad avere la meglio la spontaneità e la autenticità dei bambini sulle leggi e le norme dei grandi…
Ma forse una risposta c’è a questa domanda e potrebbe stare proprio custodita nel cuore di bambino che ognuno ha dentro di sè. (Citata nel testo FAMIGLIA OGGi di Luciano Cupia, omi).